(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il recupero degli edifici pregevoli e il miglioramento dell'arredo e del verde urbani. Anche la produzione dell'artigianato artistico è ormai finalizzata al mercato turistico, verso il quale sono pure indirizzate in gran parte le produzioni ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] a comprendere che ciò che si deve curare e conservare è l'intero contesto nel quale si inseriscono m. e monumenti: l'artigianato, i negozi antichi, i vicoli con le loro curiosità, le piazze, le strade, le fontane che formano il tessuto connettivo dei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] urbanistici e monumentali. Rappresentanti dell'arte cinetica sono Gy. Z. Gách e S. Haraszti. Fra i rami dell'artigianato si elevano a livello internazionale la ceramica, vicina alla plastica non figurativa, specialmente le ceramiche da edilizia (I ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] più felici, presenta esemplari casi di produzioni e di modelli degni di figurare accanto alle opere dei più celebri maestri artigiani del passato.
Dal passato al presente
Dopo aver colto alcuni limiti dell'a. razionalista, segnatamente quello di aver ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] . e, fra l'altro, alcune significative sculture dell'Antico Regno. Due dei trovamenti più importanti nel campo dell'artigianato artistico ellenistico dall'Egitto sono il trovamento di Mitrahine e il cosiddetto trovamento di bronzi di Galjub.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] che sembrano tappeti. Le stesse fabbriche di t. sono fortemente ancorate alla tradizione, quanto nessun'altra bottega di artigianato. I loro prodotti sono di facile trasporto e perciò la loro influenza si esercita su vasta scala in contrade ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Altdorfer a Ratisbona, Lucas Cranach a Wittenberg. Se i committenti dell'a. moderno, che ne favorirono l'emancipazione dall'artigianato, furono da un lato la corte e dall'altro la borghesia urbana, bisogna tenere presente che già nel Medioevo l ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] maniera esauriente la nascita repentina, proprio in Arretium, e il successo immediato di un'industria già adulta, di un artigianato che, per quanto sappiamo, dimostra di possedere sin dal primo momento un grado di perfezione tecnica ed una coscienza ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , grazie alle loro conoscenze, commissioni per le istituzioni elisiane. Risultato del viaggio (settembre-novembre) furono lavori di artigianato per privati e per il prefetto del dipartimento del Crostolo, contatti col Cagnola per l'Arco della pace e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sul posto. La protezione offerta dall'Egitto permise un rapido sviluppo della cultura materiale, dall'architettura all'artigianato. Le città erano circondate da alte mura, e nel loro centro sorgevano templi e palazzi, mentre nelle suppellettili ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...