Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] Sparta continuerà in seguito a produrre vasi fino a tutto il periodo ellenistico, ma non sarà ormai che un artigianato modesto, nel quale non è rintracciabile neppure un segno di originalità.
Principali luoghi di rinvenimento. - Grecia: Sparta, Samo ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] area cittadina, il lapidario di scultura medievale - ivi compresi esempi di plastica architettonica -, nonché i manufatti di artigianato artistico sono conservati nell'Okręgowe Muz. Miedzi.
Bibl.:
Fonti inedite. - Akta miasta Legnicy [Documenti della ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] lentissimo e faticoso, che ebbe luogo non nella grande pittura, ferma su posizioni convenzionali e conservatrici, ma nell'artigianato, assai più ricco di fermenti vitali, degli specchi, dei vasi dipinti, delle ciste.
La scuola pittorica tarquiniese ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] al recupero di un grande centro scrittorio: la miniatura romanica nel monastero di Polirone, in Codici miniati e artigianato rurale. Immagini devozionali e apotropaiche dalla cultura egemone alla cultura subalterna, cat., San Benedetto Po 1978, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] scuola di tessitura a mano Pignalosa di Roma ed esposte lo stesso anno alla mostra dell'Ente nazionale per l'artigianato e piccole industrie (ENAPI) di Torino.
Nel 1925 ebbe l'incarico di allestire la raccolta del materiale etnografico collezionato ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] Malerei, Köln 1958, pp. 246-248, 281-283; A.M. Romanini, Problemi di scultura e plastica altomedievali, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] fotomeccanici, eseguì personalmente ogni verifica sulle trasparenze policrome dei tessuti, tanto da offrire sempre il risultato di un artigianato finissimo.
Nel 1909 brevettò il vestito Delphos messo a punto in circa due anni di lavoro, ispirato alla ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] XVII, XVIII e XIX, Mantova 1977, pp. 44-47; A. Colombi Ferretti, I paliotti in scagliola, in Vita di borgo e artigianato. Cultura popolare dell'Emilia Romagna, Cinisello Balsamo 1980, p. 222; G. Manni, Arte e arredo: la scagliola, in Mille mobili ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] , Impressioni sulla mostra di G. D., in Il Giornale alleato, 15 ott. 1946; R. M. Cossar, Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, pp. 399 s., 402 s., 443-446, 477; V. Degano-E. Cicuttini, Nuova antologia di artisti italiani ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, pp. 62, 123, 203, 291, 298, 302, 365, 376, 405; E. Golfieri, Fra arte e artigianato nella Faenza del primo Ottocento, Faenza 1980, p. 21; R. Mangili, Vincenzo Boromini. I disegni, i macabri, l'ambiente (catal ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...