TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] La città fu inoltre, insieme a Danzica, uno dei primi centri dell'oreficeria della Pomerania.
Le opere d'arte e di artigianato artistico medievale di T. sono conservate nel locale Muz. Okregowe e nel Muz. Diecezjalne di Pelplin.
Bibl.: C. Steinbrecht ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] ., 5-6; 1951, p. 107). Dipinte a cera, o meglio forse encausticate, sono le stele di Pagasai, modeste opere di artigianato, ma interessanti per la loro tecnica.
Veri e. sono alcuni ritratti del Fayyūm, dipinti a scopo funerario, che il clima egiziano ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] restituito corredi molto cospicui dei secoli VII e VI a. C., nei quali si trovano bei prodotti dell'artigianato locale. Di fabbriche del luogo erano certamente le numerose terrecotte con figure della demonologia indigena, oppure con immagini della ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] una tendenza che, seguendo la spinta del mercato, alla formazione artistica prediligeva quella tecnica indirizzata all'artigianato, alle arti applicate e alla decorazione. In particolare a Pisa il disastroso livello qualitativo dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] , Mostra di Francesco Camuncoli (catal.), Reggio Emilia 1980, p. 32; A. Spaggiari, Le opere e i secoli. Storia dell'artigianato a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1980, pp. 72, 182 s.; M. Pigozzi, Scenografia e scenografi dal Rinascimento al Settecento ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] ), in Ze staré Prahy, II, Praha 1905, pp. 4, 7, 9 (per Antonio); Z. Winter, Remeslnictvo a žvnosti XVI. věku v Čechách (L'artigianato ed i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. 6, 69, 71, 78, 80 (pp. 71, 130 per Antonio); K. Chytil ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] di Berto da Cogolo, in Corriere del mattino, 11 ag. 1957; A. Sartori, A Cogollo un mago del ferro battuto lavorava per gli artigiani di New York, in L'Arena, 8 sett. 1961; E. Stanghellini-G. M. Cambié, Berto da Cogolo e la tradizione del ferro ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] minori, ornamenti di letti o di tavole con testa di mulo coronato, un busto di Sileno e numerosi oggetti di artigianato.
Bibl.: R. Thouvenot, Volubilis, Parigi 1949, con bibl. anteriore; R. Etienne, Le quartier nord-est de Volubilis, Parigi 1960 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] 1916; W. Budka, Działalność architektów i rzemieślników przy restauracjach katedry płockiei w w. XVI (L'attività degli archit. e artigiani ai restauri della cattedrale a Płock nel Cinquecento), in Rzeczy Piękw, V(1925), pp. 124-130; P. Misciatelli, G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] dei prodotti locali (industria molitoria, dell’olio di oliva, della birra, dello zucchero, tessile). Di grande rilevanza l’artigianato tradizionale (tessuti damascati, broccati, tappeti). Il settore dei servizi (66,3% della popolazione attiva e 54,6 ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...