BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] di lamine dorate d'argento e ornato di pietre, conosciuto come "elmo di Budapest - Eskü tér", è un prodotto dell'artigianato della tarda romanità che ha ormai abbandonato le forme e l'ornamentazione romane. La forma dell'elmo è di origine sarmatica ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] della popolazione dorica di Milo intorno al 416 a. C. (cfr. Tucid., v, 84, 3 e 116). I rilievi sono modeste opere di artigianato, i più affini sono i rilievi di terracotta di Locri (cfr. pp. 674 ss.).
Importante è l'influenza dell'arte ionica e della ...
Leggi Tutto
ANATHEMA (ἀνάϑημα)
S. Ferri
Nell'uso omerico il vocabolo vale "ornamento"; solo nel V sec. a. C. è documentato il significato di "offerta votiva" per grazia ricevuta o per impetrare protezione. Sinonimi: [...] aliquota del materiale a noi pervenuto, e perché accanto alla massa dei modesti prodotti in serie dell'artigianato (lunghi elenchi negli inventari epigrafici dei templi greci), rientrano nella categoria le statue della divinità: xòana (ξόανα ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Archeologo, nato a Comiso il 13 novembre 1889, morto ivi il 27 settembre 1955. Professore di archeologia e storia dell'arte classica nelle univ. di Pisa (1927-30) e di Napoli (1930-35), [...] sua maggiore, Arte e civiltà della Sicilia antica, 4 voll. (I: I fattori etnici e sociali; II: Arte, ingegneria e artigianato; III: Cultura e vita religiosa; IV: Barbari e Bizantini), Roma 1935-49, che è opera fondamentale per la comprensione delle ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] a emergere la caratterizzazione del mondo coloniale, non solo ricettivo ma anche creativo nella cultura e in varie forme dell'artigianato (ciò vale in specie per la Sicilia e la Sardegna). In quarto luogo, si approfondisce lo studio delle componenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] quantità di manufatti di oro, elettro e argento (armi, ornamenti e vasellame), in molti casi veri capolavori di toreutica realizzati da artigiani greci o locali; tra questi, per non citare che i più celebri, il pettine dal kurgan di Solocha, l'anfora ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] richiamo, pur nella sua qualità scadente, all'arte di questi grandi ritratti in bronzo, lo abbiamo anche in opere di artigianato campano, dove per immagini di carattere votivo e funerario, si adotta una tipologia intermedia tra la mezza figura tardo ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] V sec. a. C. per trovare vere e proprie caricature che compaiono soprattutto nella ceramica attica a figure rosse. In questo elevato artigianato più liberamente si dà sfogo allo spirito comico e satirico per la gioia del banchetto a cui i vasi erano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] conciaria, che ha una lunga tradizione artigianale, la cartaria, il sugherificio. L’industria non ha estromesso l’artigianato, presente oltre che con il ramo conciario, con quelli delle calzature, della ceramica, della gioielleria e dei pregiatissimi ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] (e, nell'ulteriore sviluppo, accanto) ai motivi a spiralemeandro e a linee curve, che non possono assolutamente derivare dall'artigianato dell'intrecciare e del tessere. Si tratta qui della regione originaria della "ceramica a nastro" sul medio corso ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...