IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] iberica il conservatorismo, per il quale si ripetono lungamente gli stessi ornamenti, con modifiche quasi insensibili.
Artigianato. − Gl'Ibero-tartessiani conobbero una oreficeria assai evoluta. Accanto a gioielli greci e cartaginesi nei tesori ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] con splendidi mosaici colorati formati con tessere fatte di pietre locali. Ciò dimostra l'esistenza in C. di un artigianato fiorente anche nell'età paleocristiana.
Le basiliche del capoluogo non erano meno vaste e sontuose di quelle dell'interno ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] e la mancanza di tombe ricche - dipende anche la carenza di testimonianze circa l'esistenza di un artigianato che possa considerarsi specificamente burgundo. I pochi manufatti di oreficeria risalenti al primo periodo (443-532) risentono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] delle tombe reali, che da sole gettarono una luce del tutto nuova sulla qualità dell'arte e dell'artigianato, sulle concezioni religiose e sull'ideologia regale del periodo protodinastico. Altrettanto fondamentali furono gli scavi tedeschi a Uruk ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] dalla possibilità di datarli entro un preciso terminus ante quem. Ciò vale anzitutto per i mosaici di ciottoli, forma d'artigianato assai bene documentata ad O.; il gruppo forse più significativo tra essi è quello dei mosaici della "Villa della Buona ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] l'attribuzione di questo imponente complesso di mosaici, per gran parte così estranei ai comuni repertori dell'artigianato musivo fuori del territorio provinciale africano, alla fase artistica del tardo Impero, discordanti riescono invece i limiti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] .C.), e oggetti d'avorio lavorato sono ampiamente diffusi, specie in Siria-Palestina, verso la fine del II millennio a.C. (artigianato fenicio). In diversi siti è stato anche ritrovato avorio non lavorato (Kamid el-Loz, Tell Açana, Arslan Tepe). È ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] vicinanze erano il “foromercato” (grandissimo spazio porticato), le canabae (le abitazioni originariamente precarie di mercanti e artigiani che seguivano l’esercito, abitazioni che con la loro evoluzione assecondavano il passaggio da castrum a città ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] privo di interesse, che tuttavia non appare allo stesso livello del dio-cavaliere da Atuatuca Tungrorum (Tongres).
Alto artigianato, ceramica, oggetti di uso comune
La maestria nella lavorazione del bronzo riscontrata nella scultura a tutto tondo si ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] pp. 599-602.
C.W. Neeft, Corinthianizing Painters at Taranto, in E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia. (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp. 281-86.
Sulla ceramica laconica:
E.A. Lane, Lakonian Vase-Painting ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...