Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] ; il grande sarcofago maschile di calcare proveniente dalla tomba dei Partunu. Ma la civiltà figurativa e l'artigianato artistico di Grecia e d'Etruria sono documentati da una esemplificazione particolarmente abbondante e pregevole di oggetti e ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ; inoltre si propone d'individuare il procedimento di fabbricazione per approfondire il rilievo produttivo che l'artigianato vascolare assume nel contesto socio-economico della comunità.
Al pari del vasellame, la metallotecnica ha rappresentato ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il recupero degli edifici pregevoli e il miglioramento dell'arredo e del verde urbani. Anche la produzione dell'artigianato artistico è ormai finalizzata al mercato turistico, verso il quale sono pure indirizzate in gran parte le produzioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] caso l'adozione di un nuovo modello, derivato da prototipi di Coo, sembra dipendere dal generale fenomeno di ellenizzazione dell'artigianato romano, ma anche da motivi economici: essendo la nuova anfora molto più leggera, a parità di carico il ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] di un ambiente in cui si investiva meno in ciò che si direbbe mera apparenza esteriore. Fra i mercanti e gli artigiani le differenze di livello economico erano notevoli: i più ricchi, con un certo ritardo e attenuandone gli eccessi, seguivano le mode ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] . e, fra l'altro, alcune significative sculture dell'Antico Regno. Due dei trovamenti più importanti nel campo dell'artigianato artistico ellenistico dall'Egitto sono il trovamento di Mitrahine e il cosiddetto trovamento di bronzi di Galjub.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] che sembrano tappeti. Le stesse fabbriche di t. sono fortemente ancorate alla tradizione, quanto nessun'altra bottega di artigianato. I loro prodotti sono di facile trasporto e perciò la loro influenza si esercita su vasta scala in contrade ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] maniera esauriente la nascita repentina, proprio in Arretium, e il successo immediato di un'industria già adulta, di un artigianato che, per quanto sappiamo, dimostra di possedere sin dal primo momento un grado di perfezione tecnica ed una coscienza ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sul posto. La protezione offerta dall'Egitto permise un rapido sviluppo della cultura materiale, dall'architettura all'artigianato. Le città erano circondate da alte mura, e nel loro centro sorgevano templi e palazzi, mentre nelle suppellettili ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] .M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, II; id., Problemi di scultura e plastica altomedievali, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...