OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] note attraverso i busti, contraddistinta dal voluminoso sviluppo dei capelli e della barba. È questa un'opera di artigianato, che ammette pertanto una formazione eclettica e giustifica quindi le incertezze sulla cronologia. La testa, che per il ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] della tradizione nazionale.
A quest'epoca risalgono alcuni oggetti artistici del tardo ellenismo, di arte romana e di artigianato artistico, trovati in varie zone della Georgia e in particolar modo nella necropoli di Armazi. Da Mccheta proviene ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] es. lo scudo italico di Ischl a. d. Alz. Accanto ai monili possono considerarsi manufatti di un artigianato effettivamente autonomo, ma modesto, soprattutto le guarnizioni ageminate delle cinture proprie dell'abbigliamento maschile, tra cui quella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] produzione di oggetti di bronzo laminato con decorazione sbalzata e incisa che definiamo “arte delle situle”.
Capolavoro di questo artigianato artistico è la situla Benvenuti di Este, databile attorno al 600 a.C.: su tre fasce sovrapposte si snodano ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] Sparta continuerà in seguito a produrre vasi fino a tutto il periodo ellenistico, ma non sarà ormai che un artigianato modesto, nel quale non è rintracciabile neppure un segno di originalità.
Principali luoghi di rinvenimento. - Grecia: Sparta, Samo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] dei Fenici determinano la diffusione in alcuni siti e santuari della civiltà nuragica di categorie tipiche del loro artigianato, come i tripodi miniaturistici e le statuine di bronzo, un tipo di prodotto destinato a esercitare un’evidente ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] lentissimo e faticoso, che ebbe luogo non nella grande pittura, ferma su posizioni convenzionali e conservatrici, ma nell'artigianato, assai più ricco di fermenti vitali, degli specchi, dei vasi dipinti, delle ciste.
La scuola pittorica tarquiniese ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] limite del trapasso nel decorativo e nel manierismo. Proprio per queste sue qualità facilmente traducibili nel gergo di opere di artigianato, lo stile di T. conobbe grande diffusione nelle province periferiche della Grecia e, insieme ai vasi di stile ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] del pane, dell'olio (probabilmente di lentischio), di oggetti di pietra, in forme d'un semplice, ma spiccato, artigianato agricolo, che denunzia il passare dei tempi e l'immanenza - per quanto scarsamente sentita - di questo piccolo mondo arcaico ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] mostra), Milano 1996, pp. 471-80.
L. Masiello, Gli ornamenti, in E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e Artigianato in Magna Grecia (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp. 141-61.
F. Spatafora - S. Vassallo, La phiale aurea cosiddetta di ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...