L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] dei campi, con conseguente allargarsi delle aree acquitrinose, e dall’altro all’incremento della produzione dell’artigianato locale (laterizi, oggetti figulini, pellame, filati e tessuti) e quindi all’intensificarsi dei transiti. Questo fenomeno ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] sacramentario (Roma, Bibl. Angelica, 477), per l'uso della basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, importante prodotto dell'artigianato librario di ambiente crociato del 1140 circa.La più nota e prestigiosa collezione manoscritta presente a R. è ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] : la villa di Brioni espletava almeno la piscicultura e l'industria olearia. Occorre distinguere fra attività industriale e artigianato limitato alle necessità interne della v. stessa: la v. di Chiragan, per esempio, con i suoi molteplici impianti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] sezione antropologica contiene una estesa collezione di materiale antico, da scavi ungheresi.
Museo nazionale per l'artigianato artistico (Iparmüvészeti Muzeum). Una bella collezione di stoffe copte.
Negli ultimi decennî sono stati conservati nella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] del vino, di cui si ha qualche esempio anche nelle case dell’epoca (come a Ficana). Notevole è lo sviluppo dell’artigianato locale, in gran parte di ceramiche d’impasto con ingubbiatura rossa, la cui morfologia imita a volte prototipi metallici di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] primizie, statuette di animali), alla salute (soprattutto votivi anatomici), alla guerra (armi, scudi e scudi in miniatura), all'artigianato (attrezzi di lavoro), ai giochi (tripodi, vasi di bronzo, figure di carro). I votivi trovati nei santuari ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] p. 116). Sempre nel 1802 fondò un’accademia, il cui programma prevedeva diversi corsi di pittura, architettura, scultura, incisione e artigianato, ma che non durò oltre il 1805 (Caira Lumetti, 1990, pp. 218 s.).
Tra i numerosi progetti che i fratelli ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] di elementi figurati in tutto tondo e scene rappresentate in rilievo: dalla fine del VII sec. a. C. questo artigianato locale si prolunga sino alla prima metà del V. Altri prodotti lavorati, avorî, bronzi, oreficerie, rientrano nel quadro generale ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] creata, come ci dice l'iscrizione latina arcaica graffita sul recipiente stesso, da Novios Plautios (v.) è opera dell'artigianato greco-italico della fine del IV sec. a. C.), può essere tuttavia ispirata a quella pittura mikoniana che abbiamo sopra ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] che si riscontra in opere eseguite in località assai distanti tra loro, che è una delle caratteristiche del grande artigianato artistico antico e che si intensifica specialmente a partire dall'età ellenistica e durante l'Impero romano (v. modello ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...