L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] Capua Vetere, 27-28 novembre 1998), Roma 1999, pp. 139- 46.
B. Grassi, Vasellame e oggetti in bronzo, artigiani e committenza. Catalogo del Museo Provinciale Campano, Pisa - Roma 2000.
M. Minoja, Il bucchero del Museo Provinciale Campano. Ricezione ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] per lo più nomi greci e nomi italici, ma anche alcuni tipicamente provinciali che mostrano l'esistenza di un artigianato locale.
Non abbiamo alcuna documentazione scritta sull'organizzazione di un eventuale commercio di mosaici prefabbricati, né sul ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] consentito di raccogliere elementi per la datazione: in genere la datazione definita in passato viene un po' abbassata.
5) Artigianato. - a) Terrecotte e vasi. Conducendo scavi a grande profondità si è raccolta una incredibile quantità di ceramica a ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] nella storia, nell'arte, Milano 1969, p. 355, nr. 31; F. Panvini Rosati, La tecnica monetaria altomedievale, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] o di caprone.
In epoca ellenistica aumentano le grandi raffigurazioni plastiche, accanto ai rilievi e ad altre opere dell'artigianato minore, tra le quali bisogna citare una statuetta in terracotta di Olimpia che rappresenta P. rivestito di una pelle ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] per il restauro del mosaico per i giovani palestinesi a Gerico nel 2000 (cfr. il suo scritto La nuova Gerusalemme. Artigianato palestinese al servizio dei Luoghi Santi, SBF, Collectio Maior 51, Jerusalem 2007).
Fu membro del Comitato direttivo della ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] meccanica imitazione: vi si deve piuttosto riconoscere un raro esempio di consapevole e coerente aggiornamento dell'artigianato etrusco-italico alle innovazioni della pittura ellenistica, esempio tanto più apprezzabile in questa modesta espressione ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] Staraja Riazan′, gli scavi testimoniano per l'11° e 12° secolo il formarsi di una grande città con fortificazioni, case di artigiani, laboratori, forni. A Mosca, nel 15°-17° secolo il quartiere dei vasai occupa la collina che domina la sorgente della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] scriveva (Pol., vii, 11, 2): "La piazza pubblica... non sarà mai insozzata da mercanzie e l'ingresso sarà interdetto agli artigiani... Lontana e ben separata da essa sarà la piazza destinata al mercato". Non è sicuro tuttavia che in ciò si debba ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] re stesso in trono al posto del dio, costituendo una significativa variante allo schema classico.
Nel campo dell'artigianato artistico, di media e bassa qualità, uno sviluppo determinante nella produzione coroplastica si riconosce nel corso della II ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...