L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] le descrizioni dei viaggiatori (ma non è da escludere che una comunità come quella di Kairouan fosse piuttosto costituita da artigiani o da commercianti chiamati, ad es., dalla Sicilia, alla corte dei sovrani). In alcuni scavi (a Sbeitla, a el-Faouar ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] erano cinti da un'unica, possente muraglia, dominata da una cittadella. Negli scavi intrapresi nella zona, poi chiamata "città degli artigiani", un villaggio datato al VII sec. a.C. fu attribuito a una tribù persiana e un edificio all'epoca di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 'irrigazione e delle alluvioni. L'oasi di Dakhla era in passato famosa per i vari tipi di sale, di cui l'artigianato aveva molto bisogno, che esportava verso la capitale. Inoltre nel XV secolo, secondo il poligrafo Ibn Duqmaq, il territorio di al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di skyphoi euboici e di kotylai protocorinzie. Gli studi condotti hanno permesso di stabilire la presenza di un nucleo di artigiani e commercianti fenici attivi presso la comunità nuragica in un periodo compreso fra la fine del IX e gli inizi ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] specifico dei regni dei Franchi, Visigoti, Longobardi e Anglosassoni si aggiungono questioni generali circa traffici e commerci, artigianato, arte e culto nella cornice dell'eredità duratura del mondo romano e dell'Oriente bizantino, riassunte nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] ferro, come attestato dalla presenza di scorie e ugelli, mentre fusaiole di terracotta documentano l'esistenza di un artigianato tessile. Queste evidenze, congiuntamente con le forme fittili e le datazioni al 14C, suggeriscono un'occupazione intorno ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] m 6,80 × 6,00), la Casa del Toro Sacrificato (m 8,40 × 5,70): sono case di piccola borghesia e di artigiani. Altre sono di dimensioni notevoli: il Piccolo Palazzo (Little Palace) occupa circa m2 975 di superficie. Nelle case dell'inizio del Medio ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] quasi esclusivamente nell'ambito dell'arte sacra, benché i committenti fossero le ricche famiglie patrizie e le corporazioni artigiane e mercantili. I materiali non ebbero peso condizionante come in architettura, tuttavia la scultura in legno e la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] , la terra passò nelle mani di pochi, si svilupparono l’allevamento del bestiame, a spese della coltura agricola, e l’artigianato specializzato. Le testimonianze di Strabone relative a un generale spopolamento a cavallo dei secoli I a.C. e I d.C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , interazione regolata a livello amministrativo anche dall’Editto di Rotari, e che ha dato luogo a fenomeni di artigianato artistico peculiari (gioielli ed elementi di corredo personale, manufatti di vetro e ceramica, ma anche elementi scultorei di ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...