Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fico, la vite, il melograno e più tardi il castagno. La carpologia contribuisce anche a sviluppare la storia dell'artigianato, attraverso il riconoscimento di specie impiegabili in campo tessile per fibre come lino, canapa e cotone o per uso tintorio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] circostante. Anche la tessitura produceva merci da esportazione: in alcune tecniche di lavorazione tessile, afferma ancora al-Bakri, gli artigiani di S. erano superiori a quelli di Alessandria, pur usando gli stessi metodi. Tra l'XI e il XII ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tali nicchiette erano occupate dai busti dei defunti (se ne ha, al museo, una numerosa serie, di modestissimo artigianato) al di sopra del portale. Molti ipogei hanno una facciata intagliata nel sasso a prospetto architettonico, con colonne ioniche ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] fra l’ultimo quarto del VII e il terzo venticinquennio del secolo successivo. Il recupero di stiletti a capocchia sagomata di artigianato nuragico, identici a quelli rinvenuti a Othoca e a Bitia, e di un cospicuo lotto di bronzi nuragici, tra cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] (noto è il vino, che però sarà contingentato per non fare troppa concorrenza ai prodotti italici), l’artigianato (ceramica e altro), la produzione artistica conosceranno un grandissimo sviluppo.
Urbanistica
La situazione della regione in epoca ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] (XI sec. a. C.), trovato a Ninive, è. di fattura rozza e non oltrepassa il livello di un prodotto dell'artigianato. Ancorché i sigilli dell'epoca medio-assira siano rari, alcune impressioni ci fanno vedere l'alto livello artistico raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] , quella sull'industria artistica tardoromana, che aveva avuto come fondamento (e sottotitolo) la catalogazione degli oggetti di artigianato (fibule, morsi di cavallo, ecc.) di età romana trovati nelle province austro-ungariche. Lo studio dei tessuti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] , immigrati soprattutto al tempo della costruzione della ferrovia e poi divenuti commercianti o imprenditori; al commercio e all’artigianato si dedica la consistente comunità araba, stabilita per lo più nei centri costieri. Fra gli Europei, i ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] capo la tonda o la pieta, sorta di largo fazzoletto bianco, bordato per la festa di merletti a tombolo prodotti dell'artigianato femminile locale; e i pescatori portano il berrettone rosso o azzurro con o senza fiocco, i muloti (zoccoli) e calze di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e le olle in ceramica arancio con due o più anse di sospensione sulla spalla.
Particolarmente sofisticato il livello dell'artigianato su osso che include monili, quali due coppie di placche con decori incisi a cerchielli e punti rinvenute sul petto ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...