Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] i miei famigli, di reggere il mio fianco ovest e il mio fianco est, i miei domestici, i miei palafrenieri, i miei artigiani, i miei pastori, i miei servitori e le mie serve, di regolare il didentro e il difuori. Non osate non essere eccellente ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] le descrizioni dei viaggiatori (ma non è da escludere che una comunità come quella di Kairouan fosse piuttosto costituita da artigiani o da commercianti chiamati, per es. dalla Sicilia, alla corte dei sovrani). In alcuni scavi (a Sbeïtla, a el-Faouar ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] O., il Lido, sorto sul mare a 2 km dalla città antica, può considerarsi oggi l'erede della colonia romana.
5. Artigianato artistico. - La città antica, oltre che interessanti pagine di storia documentata anche da più di 5.000 iscrizioni, e preziosi ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] un'impronta inconfondibile alla produzione. È evidente tuttavia che questa solo eccezionalmente supera il livello di un buon artigianato.
Diffusione. - I vasi c. sono stati trovati in tutto il bacino del Mediterraneo (Grecia e isole; Asia Minore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] .000) crogioli troncoconici contenenti residui di rame e di ferro (che suggerisce l'esistenza di un importante quartiere di artigiani) fanno di Marandet il solo sito di abitazione permanente del I millennio sinora noto in quest'area. Inversamente ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] secoli l'economia di A. fu basata sull'agricoltura, come dimostra l'ampia rete di distribuzione delle acque, e sull'artigianato, testimoniato ampiamente nei centri di produzione ceramica.
A partire dal sec. 1° d.C. la Sogdiana assunse un ruolo di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] Grecia orientale: i rapporti con quest’area ebbero un ruolo rilevante nella formazione della cultura e dell’artigianato artistico locale.
Nell’entroterra indagini recenti hanno permesso di intravedere forme di insediamento diffuse in prossimità delle ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] operanti nella scia della coeva produzione a carattere industriale di Tarquinia ed il loro livello artistico è di un artigianato poco accurato ma vivacemente espressivo. Tombe romane tarde alla cappuccina sono state scoperte lungo la via Clodia sulla ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] caso delle stele gemine provenienti dal santuario della Malophòros, nelle quali si è visto ragionevolmente il prodotto di un artigianato di formazione prevalentem ente punica, databile anche all'epoca della S. punica.,
Altri scavi hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] a decorazione geometrica, capitelli marmorei, colonne decorate – ricorda quello delle villae rurali contemporanee. Le vestigia archeologiche dell’artigianato sono rare: gli scarti di un atelier di un ebanista in rue des Frères Bonte, ateliers di ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...