Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] nere
L’influenza greco-orientale, che dai decenni centrali del VI sec. a.C. si intensifica in tutti i settori dell’artigianato artistico etrusco, comporta, da un lato, la produzione di raffinate ceramiche dipinte in Etruria meridionale a opera di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] av. J.-C., Paris 1989.
V. Kruta, Les Celtes, Paris 1990.
U. Schaaf, Keltische Waffen, Mainz a.Rh. 1990.
M. Egloff, L’artigianato celtico nei ritrovamenti di La Tène, in S. Moscati (ed.), I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 369-71.
H ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] della regione del Delta egiziano e non vale ribattere questa constatazione con un richiamo alle chinoiseries diffuse nell'artigianato del sec. XVIII (richiamo reso più facile da spesso singolari coincidenze nell'iconografia e nel gusto) in quanto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Enea. Si è ipotizzato anche un influsso delle grandi scuole dei mosaicisti africani.
Alto artigianato e ceramica
Ben rappresentato, infine, è l’alto artigianato, spesso di importazione: in primo luogo le argenterie, quasi a conferma di una notizia ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] del secolo essa è ancora libera.
Nella seconda metà del VII, il sovrapopolamento urbano, conseguente allo sviluppo dell'artigianato su scala industriale, determina l'insorgere di una crisi della quale approfitta Cipselo per rovesciare il governo dei ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] del frontone del Partenone e il ritratto di Livia rappresentata seduta, come Giunone, proveniente da Paestum. Infine, l'artigianato è rappresentato dalla nutrita serie di terrecotte votive etrusche di Cales; mosaici provenienti da Roma e da Ercolano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] della cultura di K., ravvisabile in particolare nell’architettura delle chiese, nelle opere d’arte, nei prodotti dell’artigianato come nella cultura del libro. I monasteri di K. divennero vitali centri di produzione letteraria. La liturgia, tradotta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] .
Le ricerche sulla cultura materiale testimoniano, d'altro canto, una notevole vivacità, fra 700 e 550 a.C., dell'artigianato locale nella produzione sia di beni suntuari che di ceramica di media finezza: frequente è l'assunzione di maestranze ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sec. a.C., cui si affiancano via via quelle di incisori di gemme e di monete, toreuti, pittori, architetti, mosaicisti, artigiani del vetro. Le espressioni usate dall'artista per indicare la paternità di un'opera vanno da termini generici quali "il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] dei quali non trovano analogie nei territori limitrofi. Un elevato grado di sviluppo è raggiunto anche da altre classi di artigianato: la lavorazione del bronzo (soprattutto nei centri di Ivolga, Čikoj e Džida), l'incisione dell'osso e l'oreficeria ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...