AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] 9202); compagni romani elevano la tomba a un orefice greco di Corinto, morto a Roma (G. I. L., vi, 18175).
L'artigianato libero era accentrato in determinate località, soprattutto sulla via Sacra; il luogo ove si trovava l'officina e la bottega degli ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] . Nat. hist., xxxiv, 7, 40), i pittori (xxxv, 68, 71, 75, 82), gli scultori in pietra (xxxvi, 22, 27, 30), gli artigiani del vetro (xxxvi, 66), gli artisti in generale (xxxiv, 7; xxxv, 138).
Nelle iscrizioni la parola non è frequente; è rarissima da ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] appartengono quasi tutte le epigrafi, la maggior parte dei frammenti architettonici, le sculture, le pitture e le opere di artigianato. L'area della città entro le mura di fortificazione era di 50 ettari. Un Augusteum dedicato ad Alessandro Severo e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] , per giungere poi nel Medioevo alla lavorazione di preziose vetrate colorate. I corredi rinvenuti nelle sepolture testimoniano un artigianato raffinato nella lavorazione dei metalli.
Si è soliti ubicare la primitiva cattedrale di C. dove sorge l ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] alla parte caudale dell'animale, probabilmente per essere usati come pendagli (sono lunghi tra 7 e 12 cm).
L'artigianato mobiliare di M. è rappresentato, oltreché dalle due placchette in avorio, anche da "bastoni di comando" in avorio di ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] certi tratti arcaici le lastre saranno da attribuirsi alla seconda metà del VI sec. a. C. e all'artigianato locale: accanto a influssi ionici tardi mostrano l'attardamento di un centro provinciale. Un secondo gruppo di terrecotte decorative ...
Leggi Tutto
SEVERO, Stile
L. Vlad Borrelli
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] e le iscrizioni illustrative, le personalità dei ceramografi e dei vasai attici che trascrissero in termini di altissimo artigianato le conquiste dei grandi pittori coevi di cui non è rimasta nessuna testimonianza tangibile (Kimon, Mikon, il grande ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] 1988), Tra Tiro e Cadice (1989), L'ancora d'argento (1989), L'arte dei Fenici (1990), Techne. Studi sull'artigianato fenicio (1990), Gli adoratori di Moloch (1991), Chi furono i fenici (1992). Una parte significativa delle molte centinaia di articoli ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] termine usato è εἰκών e non ϕάντασμα), nel Gorgia, del tempo circa del Protagora, loda i pittori - come tutti gli altri artigiani - perché "sanno con ordine disporre le parti del proprio lavoro, cercando che ogni parte si adatti e si armonizzi con l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] . d.C. Statue, stele, segnacoli funerari, dalle tipologie spesso specifiche delle singole aree, sono indice di un artigianato locale di buon livello, accomunato da caratteri stilistici evidenti: linearità, rigidezza e durezza di forme con cui viene ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...