THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] vasi di pietra di forma cilindrica, piriforme, sferoidale, o piatti. In questa epoca tali vasi litici sono il vanto dell'artigianato egiziano. Tipici del tempo sono anche i graffiti su tavolette d'osso, d'avorio o d'altro materiale che si trovano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di M., ma ha anche elementi riconducibili alla cultura di Bara; i tesori di rame hanno probabilmente origine nei movimenti di artigiani itineranti, che gravitavano anche nell'area di M., come è dimostrato dall'ascia di rame risalente al periodo IIB e ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Magna Grecia in Calabria (Catalogo della mostra), Napoli 1996.
E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia (Catalogo della mostra), Napoli 1996.
G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] ad agire non solo per schemi disegnativi e ritmici ma anche per problemi, e non solo in ambito di artigianato, ma nel filone direttivo della scultura greca. Alcuni aspetti dell'arte di Skopas e Prassitele non sarebbero comprensibili prescindendo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] .
L. Bianchi, I Palmireni in Dacia. Comunità e tradizioni religiose, in DialA, 5 (1987), pp. 87-95.
Arte e artigianato:
Civiltà romana in Romania (Catalogo della mostra), Roma 1970.
Scultura:
C. Pop, Statui imperiali de bronz in Dacia romaná [Statue ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] In conformità con il loro modo di vita, i Germani non avevano una “grande arte”, coltivavano tuttavia una forma di artigianato artistico. La maggior parte degli oggetti d’uso quotidiano (tra questi, le fibule e la ceramica) era inizialmente decorata ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] della Chiesa, in sei volumi (1873-81), vasta sintesi, tuttora consultata, delle opere paleocristiane d'arte e di artigianato. Di esse il Garrucci ricercò non l'individua esteticità o lo stile epocale, ma il significato simbolico e allegorico ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Die Egolzwilerkultur (um 2700 vor Christi Geburt), 1959.
(R. Wehrli)
2. Kunstgewerbemuseum. - Raccoglie, dai primi del '900, oggetti d'artigianato dell'antichità. Si deve a R. Forrer, uno dei primi scopritori e studiosi di tessuti copti, se il museo ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] scultura sia di carattere secolare che religioso (v. indiana, arte). Molto fiorenti furono anche taluni generi d'artigianato, come ad esempio la metallotecnica, l'oreficeria, l'ebanistica e la lavorazione dell'avorio, che trovarono nel mecenatismo ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] e persino il suo nome caddero nell'oblio. La maggior parte delle sculture, dei mosaici e dei prodotti dell'artigianato scoperti a C. stanno a testimoniare il carattere unitario dell'arte romana provinciale delle basi militari. Le immagini di culto ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...