CARTONE
M. Cagiano de Azevedo
Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] di quegli "album" di modelli, di repertorî, sia ornamentali che figurati, i quali dovevano circolare largamente nell'artigianato antico, specialmente a partire dall'età ellenistica e in età imperiale romana e che sono necessaria nostra supposizione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] gli dà il nome: è d'intorno murata di pali e di creta, e cotali sono le case. Gli abitatori sono civili artigiani e ricchi mercatanti" (Ramusio 1978, p. 38). Il mercato principale, costruito nella seconda metà del XV secolo, venne così descritto da H ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] i rilievi mitologici furono risparmiati; il santuario fu utilizzato come mercato e nel V o VI secolo ospitava botteghe di artigiani per la lavorazione del vetro.
Nuove ricerche hanno fatto luce su un'abitazione sorta a nord del santuario chiamata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Si lavora il ferro secondo nuove tecniche che forse provengono da Cipro, mentre la ceramica protogeometrica attica influenza l'artigianato dell'isola e ne è a sua volta influenzata. D'altronde Cipro è stata abitata continuativamente da elementi di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] un oggetto d’importazione, le irregolarità dell’anatomia farebbero pensare a un artista locale.
Le caratteristiche dell’artigianato artistico si colgono nei numerosi rilievi sepolcrali, di cui il numero maggiore e i migliori esemplari si collocano ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] chiaramente indigeno, e si può anche supporre che, almeno in alcuni casi, si siano fatti sacrifici umani.
Nelle opere di artigianato, nella ceramica dipinta e negli intarsi di avorio e mica che ornavano i mobili, si nota una commistione di elementi ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] , il I sec. a. C. e il principio del I sec. d. C. Alcuni nomi latini a M. suggeriscono l'immigrazione di artigiani italici, come a Delo. I nomi erano incisi sullo stampo crudo prima di cuocerlo al forno per produrre un'iscrizione in rilievo sulla ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] produzione del S e dell'O, che provvedono al rifornimento dell'intero Impero, vennero importati pregevoli prodotti dell'artigianato artistico, utensili, stoviglie ed ornamenti. Un solo tipo di gioiello, la "fibula ad ali norico-pannonica" rappresenta ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] di questi, il che rende non facile l'individuazione di centri di produzione e non esclude la possibilità di pensare ad artigiani o gruppi di artigiani senza sede stabile.
A partire dal sec. V a. C. in Etruria e nell'Italia centrale è presente e si ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] A stretto rigore il termine dovrebbe essere applicato soltanto a quelle opere d'arte, eseguite sul posto da artigiani sia romani che galli, nelle quali la tradizione iconografica e stilistica ellenistico-romana si trova alterata in senso provinciale ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...