Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] a.C., dal momento che esso ci ha fornito registrazioni di singole transazioni economiche (che fra l'altro riguardano l'artigianato e il commercio, e non settori primari dell'economia, cioè agricoltura e allevamento, su cui quindi siamo scarsamente ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] di Costantino in alcuni ritratti contemporanei, sono risultati, finora, o privi di un fondamento convincente, o opere di artigianato d'un valore iconografico nullo. Qualche vaga probabilità in suo favore ha l'ipotesi di von Schönebeck, che suppone ...
Leggi Tutto
Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] ‒ che si attuarono nel territorio europeo in tempi e modi spesso diversi ‒ fu possibile grazie allo sviluppo di un artigianato, in primo luogo quello della produzione del bronzo, che fornì gli strumenti per molte attività lavorative. Peculiare di ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (v. vol. vii, p. 207)
T. Ivanov
Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis.
I reperti [...] con mura nel IV sec. d. C.
A S. sono stati rinvenuti interessanti monumenti, statue, rilievi e opere di artigianato artistico, epigrafi greche e latine, ecc.
La necropoli si stendeva principalmente a oriente e a occidente delle mura di fortificazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] I, l'acropoli e la cosiddetta Città Reale di cui fa parte il Donjon. Più a est ancora si trova la cosiddetta Città degli Artigiani.
Gli scavi sono stati inizialmente condotti da W.K. Loftus (1850-53) e dai coniugi J. e M.A. Dieulafoy (1884-86) e poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] questa stanza e negli ambienti vicini. Le estremità nord e sud del "palazzo" erano forse abitate da personale di servizio e artigiani. A lato del complesso, la "casa XXIII", nell'isolato 5, è un piccolo edificio compatto (19 × 15 m ca.). Scavato solo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] e Samo, ma le comunità etrusche sembrano disponibili a ricevere stranieri, Greci o Fenici che fossero, in particolare mercanti e artigiani in grado di accogliere una nuova e diffusa domanda interna: tutta la storia del commercio greco e levantino in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] parte disperse durante l’ultima guerra con il bombardamento del Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona. L’artigianato piceno si rivela in questa fase, come anche nelle successive, ricettivo nei confronti dei modelli forniti dagli oggetti ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] mezzo di una sega e spesso anche candeggiato.L'impiego in campo artistico dell'o. nel Medioevo risale direttamente alle tradizioni artigiane della Tarda Antichità. Il repertorio più ricco e meglio conservato di lavori in o. si trova in ambito copto ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] dell'Etruria centrale, importante per la qualità artistica e la finezza di esecuzione. L'importazione di opere d'arte e di artigianato a M. è attestata, del resto, da altri insigni documenti: un gruppetto arcaico di un efebo con cavallo, dell'Etruria ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...