MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] mirò a fornire un quadro quanto più possibile completo di ogni civiltà artistica, comprendendo anche piccoli oggetti di artigianato.
Antichità egiziane. - Tra gli oggetti più notevoli, oltre a statuette reali, figurine e amuleti, è un mortaio (?) - l ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] a S di esso un contrapposto quadrangolare aveva probabilmente tale destinazione. I numerosi ritrovamenti assicurano l'esistenza di un artigianato specializzato: è stato identificato anche un forno per la fusione del ferro. Si è potuto rilevare la ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] alle più varie divinità. Le teste, specialmente femminili, sono di un notevole interesse stilistico e frutto di un vivace artigianato locale, che, se risente anche dello stile e della tecnica locrese, rivela però una certa indipendenza stilistica pur ...
Leggi Tutto
minoica, civilta
minoica, civiltà
La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans [...] al 1300 a.C. ca., manifestando una forte influenza greco-micenea in tutte le espressioni culturali (architettura, artigianato, pratiche funerarie ecc.), mentre Creta perdette il suo ruolo egemone nell’Egeo in favore dei centri micenei continentali ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] . Nel 252-51 a.C. Aurelio Cotta riesce a conquistare la città.
La feroce distruzione segna la fine di tutti gli artigianati locali e dell'alto livello artistico e culturale di Lipari, di cui essi erano l'espressione. Inizia un periodo di forte ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] centinaio di statue fittili di offerenti, molte a grandezza naturale e di pregevolissima fattura, testimonianza di un artigianato artistico di alta qualità e della recettività di modelli della statuaria classica. L'iconografia inconsueta di una delle ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] molti reperti artistici, avori, glittica, ceramica, provenienti dalle tombe di questo livello, attestano l'attività di un artigianato vivace, fervidamente aperto a contatti con le culture vicine; anche i numerosi manufatti d'importazione, tra i quali ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Giordania. Piccole placche, sia d'a. sia di osso, decorate con analoghi motivi, sono state trovate in Egitto e attribuite ad artigiani copti dei secc. 7° e 8° (Bahgat Bey, Gabriel, 1921, tav. XXVIII).Una pisside a coperchio conico nella chiesa di St ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] ai grandi quantitativi di ceramica rinvenuti, è possibile farsi un'idea abbastanza fedele di questo settore dell'artigianato artistico. Per quanto riguarda il vasellame fine si possono afferrare delle particolarità regionali di vario ordine. Una ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] , statuette, lucerne. Da queste tombe (e da quelle della necropoli N) è uscito il cospicuo patrimonio di prodotti di artigianato artistico fenicio-punico e di iscrizioni semitiche, oggi diviso fra i musei di Cagliari, di Oristano, di Torino e il ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...