• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1695 risultati
Tutti i risultati [1695]
Arti visive [486]
Archeologia [361]
Biografie [297]
Geografia [211]
Storia [184]
Europa [128]
Economia [101]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [67]
Italia [69]

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato interno dell'Asia centro-meridionale, situato nel versante sud della catena himalayana. Al censimento del 1980 la popolazione risultava pari a 1.165.000 ab., e a 2.163.000 [...] e su un limitato sfruttamento delle foreste. L'industria risulta modesta (cemento, carta, prodotti alimentari), mentre l'artigianato costituisce ancora una importante fonte di reddito nelle aree rurali. Il turismo presenta favorevoli prospettive, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – PENA DI MORTE – NUOVA DELHI – KATHMANDU – BUDDHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti

TAMPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMPA (A. T., 145-146) Piero Landini Città dello stato di Florida (Stati Uniti), capoluogo della Hillsborough County; sorge allo sbocco del fiume Hillsborough nella Tampa Bay (Golfo del Messico). Ha [...] 55% delle persone di età superiore ai 10 anni era occupata nel 1930 nelle varie attività (43% nell'industria e nell'artigianato; 23% nel commercio e nei mezzi di comunicazione). Il numero degli operai occupati nelle grandi industrie fu di 13.079 nel ... Leggi Tutto

QANDAHAR

Enciclopedia Italiana (1935)

QANDAHAR (A. T., 92) Virginia Vacca Città dell'Afghānistān meridionale, a 31° 27′ di lat. N. e 65° 43′ di long. E., a 1050 m. s. m., con una popolazione di 50.000 ab. nel 1905, di 60.000 nel 1928, posta [...] occupati da quattro grandi tribù e dalle loro suddivisioni. Principale centro commerciale dell'Afghānistān, ha bei bazar, fiorente artigianato, è piena di traffico e di movimento. Esporta seta e feltro, tabacco, frutta secca, cavalli e bovini ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – GANDHĀRA – ARGILLA – TABACCO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QANDAHAR (1)
Mostra Tutti

RALEIGH

Enciclopedia Italiana (1935)

RALEIGH (A. T., 145-146) Piero Landini Capitale dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Wake County, situata a 96 m. s. m. nell'alto bacino del fiume Neuse, che si getta nel [...] commerciale e industriale: nel 1930 erano occupate nelle varie attività 16.016 persone, di cui 3205 nelle industrie e nell'artigianato, 4400 nei trasporti e nel commercio. Il numero degli operai occupati nelle grandi industrie nel 1919 era di 1319 ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – SAINT AUGUSTINE – WALTER RALEIGH – AGRICOLTURA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALEIGH (1)
Mostra Tutti

agricoltura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

agricoltura Giorgio Bertoni L'arte di coltivare la terra L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono [...] in costruzioni di fango e mattoni. La terza, importante rivoluzione che l'agricoltura portò con sé fu lo sviluppo dell'artigianato. La coltivazione della terra e la vita sedentaria nel villaggio, infatti, richiedevano l'uso di strumenti sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricoltura (18)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] è riconducibile all'arte delle steppe e almeno un manufatto (un fodero d'oro di pugnale) può essere attribuito all'artigianato medo (ante 550 a.C.). Il giudizio sull'epoca di deposizione del tesoro è stato a lungo condizionato dalla sua associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] a figure rosse databili alla fine del VI sec. a. C.; la maggior parte delle ceramiche appartiene tuttavia all'attività degli artigiani intorno al periodo 460-400 a. C., naturalmente con qualche eccezione per qualche vaso più antico. E, del resto, per ... Leggi Tutto

GERINI, Gerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia) Alessandro Serafini Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1). Sulla personalità artistica [...] e un'attenta ricostruzione del catalogo. Dopo l'apprendistato nella bottega familiare, che da decenni controllava l'artigianato del legno a Pistoia, è possibile che il giovane artista avviandosi alla pratica della pittura frequentasse qualche bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Romeo Francesca Franco Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] Artisti carraresi in Italia e all'estero: R. G., in Il Popolo apuano, 13 apr. 1935; C. Tridenti, La rinascita dell'artigianato italiano, in Giornale d'Italia, 26 marzo 1936; U. Ojetti, La XX Biennale. Scultori nostri, in Corriere della sera, 5 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGNORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Carlo Elisa Marazzi (Carlo Giovanni Battista Maria). – Nacque a Milano l’11 gennaio 1869 da Luigi e da Luigia Baldoli. Autodidatta, esordì nel mercato del libro a Catania, dove fu garzone [...] vi deteneva la quota di maggioranza, e disponeva del 60% degli utili (Milano, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, CCIAAMi, ff. 136, 8214, Signorelli e Pallestrini). La ditta editrice si dedicò in particolare alla saggistica ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – REGISTRO DITTE – POSITIVISMO – IDEALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 170
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali