• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1695 risultati
Tutti i risultati [1695]
Arti visive [486]
Archeologia [361]
Biografie [297]
Geografia [211]
Storia [184]
Europa [128]
Economia [101]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [67]
Italia [69]

ERH-LI KANG

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Sito archeologico nella provincia cinese dello Henan. Gli scavi condotti a partire dal 1975 hanno portato alla scoperta di una città, circondata da mura in terra battuta e da sobborghi. Tale agglomerato [...] in osso, in ceramica e per la fusione del bronzo. È possibile, grazie ai ritrovamenti, vedere le varie fasi dell'artigianato, dai materiali grezzi a quelli semilavorati e a quelli finiti. Un osso bovino con incisi alcuni caratteri è uno dei più ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SHANG – CERAMICA – ANYANG – HENAN

BREMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città di B. rappresenta anche nella Repubblica Federale Tedesca, come nella Germania prebellica, un Land autonomo, ma il suo territorio è passato da 324 a 404 km2. Esso consta di due corpi staccati, [...] 1958, 670.100 ab., per l'85% di religione protestante. Nel 1950 il 35% della popolazione era occupato nell'industria e artigianato, il 27% nel commercio e nei trasporti. I porti di B. e Bremerhaven sono passati da un movimento complessivo di 8.994 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – BREMERHAVEN – ESTUARIO – WESER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMA (3)
Mostra Tutti

MAROGNA, Gian Giuseppe, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROGNA, Gian Giuseppe, conte Anna Maria Ratti Nato a Verona e vissuto nel sec. XVIII: è noto come autore d'una memoria sulle corporazioni di commercio (Sul governo delle arti, Verona 1792), scritta [...] difensori delle corporazioni, e, pur riconoscendo gli svantaggi di alcune di esse, specie di quelle dei commercianti, e proponendone l'abolizione, le ritiene utili per lo sviluppo di altre forme d'attività economica, in particolare dell'artigianato. ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] 1990, pp. 179-246; L. Scatozza, Su alcune .antefisse romane e bolli da Cuma, in Latomus, L, 1991, pp. 352-363; M. Bedello Tata, Botteghe artigiane a Capua, in La Campania tra il VI e il III sec. a. C. Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e Italici ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] arcaiche a Chiusi, 1939; G. Becatti-F. Magi, Le Pitture delle Tombe degli Auguri e del Pulcinella, 1956. Ceramica e artigianato: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, 5 voll., Berlino 1840-1897; C. H. Chase, Three Bronzes Tripods Belongings to J. Loeb, in ... Leggi Tutto

ugonotti

Enciclopedia on line

ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»). La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito [...] sugli interessi di alcune famiglie aristocratiche e di vasti settori nobiliari, ma anche sul fermento della borghesia cittadina e dell’artigianato, in cerca di elevazione sociale. Nel 1559 si tenne a Saint-Germain-en-Laye il primo sinodo delle Chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRE DI RELIGIONE – ASSOLUTISMO REGIO – ENRICO DI NAVARRA – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ugonotti (2)
Mostra Tutti

Mecca, La

Enciclopedia on line

Mecca, La (arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] religiosi, che fanno affluire ogni anno milioni di fedeli, incrementando l’industria alberghiera, gli scambi commerciali e l’artigianato (del cuoio, dell’argento e del vasellame). Al soggiorno dei pellegrini sono riservate le zone urbane periferiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – TURCHI OTTOMANI – ARABIA SAUDITA – MAMELUCCHI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mecca, La (4)
Mostra Tutti

La Piètra, Ugo

Enciclopedia on line

Architetto, artista, designer e teorico italiano (n. Bussi sul Tirino 1938). Attivo fin dagli anni Sessanta nella ricerca per la definizione di equilibrati rapporti tra uomo e ambiente, ha fondato e fatto [...] , ha diretto le riviste In (1971-74), Progettare in più (1973-74), Brera flash e Fascicolo (1976-79) e, dal 2000, Artigianato tra arte e design, mentre nel 1980 è stato redattore della rivista Domus. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSSI SUL TIRINO – AVANGUARDIA – ITALIA

Gleizes, Albert-Léon

Enciclopedia on line

Gleizes, Albert-Léon Pittore e scrittore d'arte francese (Parigi 1881- Avignone 1953). Cominciò a dipingere nel 1901, seguendo la tradizione dell'impressionismo. Aderì al movimento cubista e ne divenne il teorico. Nel 1912, [...] 'arte medievale; nel 1932 Homocentrisme e La forme et l'histoire, invito al ritorno dell'arte a ideali religiosi. Nel 1927 fondò gli Ateliers Agricoles de Moly-Sabata a Sablons, i cui membri intendevano vivere soltanto dei prodotti dell'artigianato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – STATI UNITI – AVIGNONE – CUBISTA – PARIGI

ABBIGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi. La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] del sec. XIX nasce un'industria destinata poi a fiorire, quella degli abiti fatti, che sorse assai modestamente come piccolo artigianato, esercitato soprattutto da ebrei e nelle città di mare per comodità delle classi infime, che non avevano tempo da ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINE DEGLI UMILIATI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIGLIAMENTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 170
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali