• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1695 risultati
Tutti i risultati [1695]
Arti visive [486]
Archeologia [361]
Biografie [297]
Geografia [211]
Storia [184]
Europa [128]
Economia [101]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [67]
Italia [69]

La medicina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] , le donne in gravidanza, costrette alle fatiche nei campi, i contadini in genere, esposti alla malaria e alla pellagra, gli artigiani lavoranti in città, i lavoratori delle cave e delle miniere. È un’opera che si propone il controllo e la tutela ... Leggi Tutto

Ustica

Enciclopedia on line

Ustica Ustica Isola vulcanica del Mar Tirreno, al largo delle coste siciliane, distante 52 km dal capo di Gallo, in prov. di Palermo. Ha forma ellittica ed è divisa in due parti da una catena di colline che raggiungono [...] centro, U., posto a 49 m s.l.m. Il comune ha una superficie di 8,1 km2 con 1325 ab. nel 2008. Turismo; artigianato. La ᾿Οστεώδης dei Greci, l’Ustica dei Romani fu forse colonizzata dai Fenici; sotto il dominio di Roma vi fu dedotta una colonia. Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MAR TIRRENO – SARACENE – SICILIA – PALERMO – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ustica (1)
Mostra Tutti

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] del IV sec. a.C. se non addirittura nell’ultimo quarto del V sec. a.C. La ricostruzione della fisionomia dell’artigianato campano s’identifica con l’opera di A.D. Trendall. Lo studioso britannico, sulla scia della grande tradizione di J.D. Beazley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Design

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] un’associazione culturale che ha come obiettivo la nobilitazione del lavoro attraverso la cooperazione di arte, industria e artigianato. Promosso da Hermann Muthesius, coinvolge architetti come Henry van de Velde, Bruno Taut e Walter Gropius. La loro ... Leggi Tutto

CASTELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Bernardino Silvano Colombo Nacque a Velate (Varese) il 30 marzo 1646 da Bernardino (che morì il 18 marzo di quell’anno, all’età di 24 anni) e da Laura Bianchi. Nato in povera famiglia, come [...] della Fabbrica delle cappelle del sovrastante Sacro Monte di Varese, ma trovò appoggio nella specifica tradizione di un, artigianato in legno che in Varese durava certamente dal sec. XVI. Un “maestro” Andrea Carantani, attivo nella seconda metà ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – PROVINCIA DI VARESE – FEDERICO BORROMEO – CARONNO VARESINO – RINASCIMENTALE

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] (i mobili e gli altri oggetti d'arredo). Insomma, il d. in molti casi non si è mai completamente affrancato dall'artigianato, restando in tal modo legato al passato. Non solo, ma sarebbe auspicabile recuperare da esso, se non una morfologia, almeno ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giulio Cesare Gloria Raimondi Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta. Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] , pp. 196 s.; Il colore-luce, in Il Tempo (Roma), 24 genn. 1974; M. Carreras Amato, Vetrate d'arte Giuliani, antica bottega artigiana, in Alma Roma, XX (1979), 5-6, pp. 30-39; D. Moretti, Cisterna,Eugenio, in Diz. biogr. degli Italiani, Roma 1982, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gaetano Donizetti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] nell’epiteto “Dozzinetti”. Donizetti si dimostra comunque erede della tradizione settecentesca, che concepisce il comporre come alto artigianato, ma non si limita ad applicare delle formule: le sue opere migliori recano il segno di una personalissima ... Leggi Tutto

BARBARA, Paola

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barbara, Paola Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] attrici più popolari del cinema italiano, interpretando un film dietro l'altro diretta da registi di abile mestiere e scaltro artigianato.Il suo esordio nel cinema avvenne nel 1935 con una piccola parte nel film Campo di maggio di Giovacchino Forzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVACCHINO FORZANO – FRANCESCO PASINETTI – ANGUILLARA SABAZIA – GENNARO RIGHELLI – JOSÉ LÓPEZ RUBIO

turismo culturale

Lessico del XXI Secolo (2013)

turismo culturale locuz. sost. m. – Movimento di persone generato da interessi culturali, secondo la definizione della World tourism organization (WTO), anche se, come rilevato dal Touring club italiano, [...] tipo; dai viaggi di studio ai pellegrinaggi religiosi e ancora alla partecipazione a manifestazioni legate all’enogastronomia e all’artigianato. Non si tratta dunque di un fenomeno nuovo: il t. c. è una tipologia di turismo generata dalla volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 170
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali