• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1695 risultati
Tutti i risultati [1695]
Arti visive [486]
Archeologia [361]
Biografie [297]
Geografia [211]
Storia [184]
Europa [128]
Economia [101]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [67]
Italia [69]

OPERAIO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAIO, MOVIMENTO Rodolfo Mondolfo . È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] per gl'incitamenti di Mazzini; ma poi l'azione di M. Bakunin e, più, il progressivo sostituirsi dell'industria all'artigianato fanno via via accentuare dal '70 in poi il carattere di classe del movimento. Il quale ha un'effimera espansione nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAIO, MOVIMENTO (2)
Mostra Tutti

GATTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Riccardo Gian Carlo Bojani Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] del 1942 e poi nel 1957, al XV concorso) e di Vicenza (1959: premio Palladio) e, ancora, le Mostre internazionali dell'artigianato di Firenze (1960: medaglia d'oro). Il G. morì a Faenza il 29 giugno 1972. La sua opera è documentata largamente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rybakov, Boris Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Archeologo e storico russo (n. Mosca 1908 - m. 1994). Dal 1943 prof. all'univ. di Mosca e direttore dell'istituto di archeologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS; membro effettivo dal 1958. Ha svolto [...] In numerosi articoli e volumi ha cercato di ricostruire minuziosamente, nei suoi varî aspetti (religione, cultura, tradizioni popolari, artigianato, usi e costumi quali il sistema metrico, il calendario, ecc.), la vita degli antichi Slavi orientali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNIGOV – BYLINY – MOSCA

COLOMBO, Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il [...] per la riforma dei mercati, per il finanziamento delle medie e piccole industrie, per i crediti al commercio e all'artigianato, per la tutela della libertà di concorrenza. Fu tra i realizzatori della nazionalizzazione dell'industria elettrica e della ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – MINISTERO DEL BILANCIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Emilio (4)
Mostra Tutti

Osimo

Enciclopedia on line

Osimo Comune della prov. di Ancona (105,4 km2 con 31.814 ab. nel 2008, detti Osimani). Il centro è situato a 265 m s.l.m. a sinistra della bassa valle del fiume Musone. Il nucleo urbano più antico, racchiuso [...] , a S e a NO, si sono sviluppati i quartieri più moderni. Industrie alimentari, metalmeccaniche e dell’abbigliamento. Fiorente l’artigianato. Nel fondovalle dell’Aspio si trova il centro di O. Stazione. Deriva l’origine e il nome da Auximum, colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – COLONIA ROMANA – ARTIGIANATO – LONGOBARDI – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osimo (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] artisti stranieri (Vulca, maestri veienti, Damofilo e Gorgaso). Raro è infatti, nella cultura artistica di Roma, un artigianato che aggiunga alla funzionalità dell'oggetto un impegno figurativo cosciente: i motivi possono essere ricercati in iniziali ... Leggi Tutto

Lemba

Enciclopedia on line

(o VaLemba o BaLemba o VhaRemba) Popolazione bantu della Repubblica Sudafricana, stanziata nella zona montuosa dello Zoutpansberg a S del Limpopo, e in piccola parte nello Zimbabwe (regione di Belingwe). [...] . Non hanno per lo più capi né fissa organizzazione tribale, ma vivono in piccoli gruppi sparsi, praticanti varie forme di artigianato e specializzati nella divinazione e nella magia. Parlano un dialetto karanga della famiglia linguistica bantu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – METALLURGIA – DIVINAZIONE – ZIMBABWE – LIMPOPO

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] a tale fase a Tirinto e a Kalapodi sembrerebbe adesso rendere più fondato l'uso di tale termine. Arte e Artigianato. - Architettura. La nascita del palazzo nella penisola greca sia per gli aspetti architettonici che per gli aspetti socio-economici è ... Leggi Tutto

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio Elena Longo Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] 29, 55, 58, 61, 65 a sinistra, 66, 71, 117, 124, 133; Whos who in Italy, 1957-1958, p. 389; Catalogo di artigianato sacro, a cura dell'ENAPI, Tivoli 1960, pp. n.n.; Ilsepolcro monumentale di Caltagirone, in Il Popolo, 1º giugno 1962, p. 3; Tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIP (Comitato Interministeriale dei Prezzi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CIP (Comitato Interministeriale dei Prezzi) CIP (Comitato Interministeriale dei Prezzi)  Organo istituito con l. 374/1944 per riunire sotto la presidenza del Consiglio i ministri economici, al fine di [...] della guerra. Il CIP era presieduto dal presidente del Consiglio e composto dal ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato, che esercitava la delega in assenza del presidente, e dai ministri di Finanze, Tesoro, Agricoltura, Commercio estero ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AGRICOLTURA – INFLAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 170
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali