PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] incisa o a rilievo con una straordinaria ricchezza di tipi e motivi decorativi. Pure nella ceramica si trovano riscontri con l'artigianato della Galizia e dell'O della Spagna. L'importazione di vasi greci a figure rosse è attestata anche nel P., ma ...
Leggi Tutto
heritage
<hèritiǧ> s. ingl., usato in it. al masch. – Il patrimonio ereditato dal passato negli ambiti più diversi: sia naturale (in termini di flora, fauna, paesaggio e risorse naturali cui venga [...] estinzione, ecc.), sia culturale (in termini di artefatti tangibili e intangibili, dal cibo alle tradizioni, dall’artigianato alle arti, cui venga riconosciuto un elevato valore storico, estetico, archeologico, scientifico, etnologico o antropologico ...
Leggi Tutto
SISTAN (Sistema statistico nazionale)
SISTAN (Sistema statistico nazionale) Rete di soggetti pubblici e privati che fornisce l’informazione statistica ufficiale (d. lesigl. 322/1989). Include l’Istituto [...] dello Stato, aziende autonome, amministrazioni ed enti pubblici, uffici territoriali di governo, Regioni, Province autonome, Province e Comuni, soggetti privati, aziende sanitarie locali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] di ministro per le Politiche Comunitarie (1998), mentre nel corso del secondo è stato ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato (2000), incarico che ha conservato anche durante il successivo governo Amato. Nel 2001 è stato eletto deputato per ...
Leggi Tutto
Subiaco Comune della prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo.
Il paese ha conservato [...] , a forti pendenze, talora trasformate in scale, case con scala esterna e bei portali. Cartiera; fabbriche di occhiali. Artigianato (legno, ferro, terrecotte). Sviluppato il turismo.
S. (Sublaqueum «sotto i laghi») ebbe origine nell’età di Nerone, il ...
Leggi Tutto
Popolazione della Sierra Leone di provenienza settentrionale che, in seguito alle guerre Peul, si è stanziata in aree più meridionali. La loro organizzazione sociale è basata sulla presenza di gruppi unilineari [...] dei vincoli clientelari che spesso legano tali gruppi a minoranze di maggior prestigio nell’area, quali i Temne e il Koranko. I L. sono rinomati in tutta la Sierra Leone per i prodotti del loro artigianato (metallurgia, oreficeria, lavori in cuoio). ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] . Il movimento operaio vi si era sviluppato grazie al consistente insediamento della piccola industria e dell’artigianato, in particolare cartiere, vetrerie e ferriere, che richiamavano nella cittadina lavoratori provenienti dai paesi e dalle ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato il 17 settembre 1884 a Genova, dove vive. Compiuti a Torino, nel 1910, gli studî di architettura, il L. si dedicò all'attività costruttiva, allo studio [...] ville, teatri, cinematografi, stabilimenti balneari; di arredamento di case private e negozî; di urbanistica, dei problemi dell'artigianato e della produzione artistico-industriale. Il figlio Mario (nato nel 1919) fu fucilato dai Tedeschi il 7 marzo ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] in piombo.
L'impiego del p. nel campo artistico fu sempre limitato e circoscritto per lo più a oggetti di artigianato minore per le difficoltà della lavorazione, trattandosi di un metallo troppo malleabile, poco duttile, con un punto di fusione ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] , perdeva acqua rigonfiandosi vigorosamente), l'interesse scientifico e commerciale per questi minerali è rimasto legato all'artigianato delle pietre preziose. Questa visione cambiò radicalmente con gli studi pioneristici compiuti da R.M. Barrer ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...