• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geografia [15]
Biografie [10]
Biologia [4]
America [4]
Archeologia [4]
Asia [4]
Fisica [3]
Geografia fisica [3]
Temi generali [3]
Zoologia [3]

golfo

Enciclopedia on line

Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] , che riteneva trattarsi di un fiume oceanico con le sorgenti nel G. del Messico e fluente verso l’Artide. L’originaria denominazione inglese, Gulf Stream, è entrata nel linguaggio scientifico internazionale. In realtà, la fortissima corrente calda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – OCEANOGRAFIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – SINCLINALE – ADRIATICO – FLORIDA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su golfo (2)
Mostra Tutti

SOMOV, Michail Michajlovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOMOV, Michail Michajlovič Silvio Zavatti Oceanografo ed esploratore polare sovietico, nato nel 1908, morto a Leningrado il 30 dicembre 1973. Dopo aver studiato nella facoltà di costruzioni navali nel [...] spedizioni polari. Nel 1946 comandò il gruppo scientifico imbarcato sul rompighiaccio Severnyj Poljus che fece ricerche nei mari dell'Artide sovietica orientale. Nel 1948 e nel 1949 fu membro di molte spedizioni che esplorarono regioni poco note del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMOV, Michail Michajlovič (1)
Mostra Tutti

WILKINS, George Hubert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WILKINS, George Hubert Elio Migliorini WILKINS, George Hubert.- Esploratore polare, nato a Mount Bryan East (Australia merid.) il 21 ottobre 1888, morto a Flamlingham (Massachusetts) il 1° dicembre [...] 'anno seguente confermò l'insularità dell'isola Charcot. Nel 1931 tentò di spingersi con un sottomarino sotto i ghiacci dell'Artide, precorrendo il viaggio del Nautilus. Prese poi parte (1933-36) alle tre spedizioni di L. Ellsworth nell'Antartide, al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERRA DI GRAHAM – SPITSBERGEN – STATI UNITI – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKINS, George Hubert (1)
Mostra Tutti

GHIACCI MARINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCI MARINI Roberto Almagià . Il fenomeno del congelamento dell'acqua marina fu accertato in epoca relativamente tarda (fine del sec. XVIII) poiché per lungo tempo prevalse l'opinione che tutti [...] molta lentezza in profondità. Si è constatato che lo spessore raggiunto dal ghiaccio che si forma in un inverno non supera nell'Artide 2-3 m., nell'Antartide 1-1 1/2 m.; uno spessore molto maggiore si raggiunge allorché sul ghiaccio formatosi cade ... Leggi Tutto

VOLPE BIANCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE BIANCA (o Volpe Polare; lat. scient. Alopex Kaup, 1829; fr. renard polaire; ted. Polarfuchs; ingl. arctic fox) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, sotto alcuni rapporti intermedio tra [...] 8 forme che sono probabilmente tutte sottospecie della specie unica Alopex lagopus Linneo, distribuite nelle regioni dell'estrema Artide sia euro-asiatica sia americana. Una varietà di colorazione azzurra, quà e là localmente assai bene stabilizzata ... Leggi Tutto

ZAVATTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTI, Silvio Francesco Surdich – Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe. Durante [...] geografica italiana, s. 11, II (1985), pp. 124-126; F. Surdich, Le spedizioni di S. Z. in Groenlandia e nell’Artide canadese (1961-1969), in Miscellanea di storia delle esplorazioni, XI (1986), pp. 301-326 (pubblicato anche su Il Polo, LXI (2006 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTI, Silvio (1)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] prime, i Thuleani e senza dubbio i Punukiani, antenati degli odierni I nuit, andarono a loro volta diffondendosi nell'Artide orientale agli inizi del II millennio d.C., facendo scomparire il modo di vita e forse la popolazione del Paleoeschimese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

STEFANSSON, Wilhjalmur

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANSSON, Wilhjalmur Carlo Errera Esploratore canadese, nato a Arnes nel Manitoba il 3 novembre 1879 da genitori islandesi ivi trasmigrati. Dopo gli studî compiuti nell'università Harvard (S. U.), [...] che lo St. fa della vita da lui condotta in quelle regioni, che altri dipinge come terre di desolazione: l'Artide, egli dimostra, può essere percorsa senza eccessivo pericolo e senza urgenti preoccupazioni del futuro, se ci si accontenti di vivere ... Leggi Tutto

LUALDI, Maner

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Maner Patrizia Bartoli Amici Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg. Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] d'Italia e Spazio. Per il cinema, nel 1951, diresse con L. Bonzi Una lettera dall'Africa e nel 1953 produsse Eroi dell'Artide, il documentario di L. Emmer, ispirato alle imprese aeronautiche. Il L. morì il 13 sett. 1968 a Trieste, dove si trovava per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DI SUMATRA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Maner (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Otello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martelli, Otello Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] Nobile al Polo Nord, realizzando (come regista, operatore e montatore) il documentario in quattro parti Le eroiche gesta dell'Artide. Nel 1934 ritornò al cinema a soggetto con Il cardinale Lambertini di Parsifal Bassi. Ma fu in virtù della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – TOMÁS GUTIÉRREZ ALEA – ALESSANDRO BLASETTI – PROFONDITÀ DI CAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Otello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cèrvidi
cervidi cèrvidi s. m. pl. [lat. scient. Cervidae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Famiglia di artiodattili ungulati di statura variabile da 33 cm a 2 m d’altezza di spalla, arti in genere alti e muscolosi, con zoccoli; hanno pelame...
perïàrtico
periartico perïàrtico agg. [comp. di peri- e artico] (pl. m. -ci). – In geografia, che è situato attorno all’Artide o alla regione artica: i mari p. di Beaufort, di Barents e di Kara.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali