• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geografia [15]
Biografie [10]
Biologia [4]
America [4]
Archeologia [4]
Asia [4]
Fisica [3]
Geografia fisica [3]
Temi generali [3]
Zoologia [3]

Hamelin, Louis-Edmond

Enciclopedia on line

Hamelin, Louis-Edmond Geografo canadese (n. Saint-Didace, Quebec, 1923 - m. 2020), prof. nell'univ. Laval (Quebec) dal 1951, direttore del Centro di studî nordici della stessa univ. dal 1961. Si è occupato di morfologia periglaciale [...] e ha contribuito notevolmente alla conoscenza del Canada (sul quale ha pubblicato un volume d'insieme nel 1969), interessandosi in particolare della delimitazione e della regionalizzazione dell'Artide canadese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIDE – CANADA – QUEBEC

Cervidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere [...] che nascono ogni anno in primavera e cadono in autunno, al termine della stagione riproduttiva. Diffusi in Eurasia dall’Artide fino all’Africa nord-occidentale, e nell’America Settentrionale e Meridionale, si adattano ad ambienti e climi diversi: dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – ARCO ALPINO – SOTTOSPECIE – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervidi (1)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] condotte negli ultimi tempi. L'A. ha, rispetto all'Artide, degli aspetti peculiari essendo, com'è noto, una vastissima massa di terraferma, di notevole altitudine, circondata dalle acque, il cui carattere distintivo è la quasi completa glaciazione. ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA ANTARTICA – CORRENTE DEL GOLFO – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

MARKHAM, Clemente Robert, sir

Enciclopedia Italiana (1934)

MARKHAM, Clemente Robert, sir Laura MANNONI BIASOTTI Guido Valeriano CALLEGARI Geografo e viaggiatore inglese, nato il 20 luglio 1830 a Stillingfleet (Yorkshire), morto a Londra il 30 gennaio 1916. [...] marina militare iniziando ben presto la lunga serie dei suoi viaggi: dal 1890 al 1851 partecipò alla spedizione inviata nell'Artide alla ricerca di sir John Franklin. sotto il comando del capitano H. Th. Austin. Ritiratosi dalla marina nel 1852 con ... Leggi Tutto

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] es., nella ricognizione delle zone desertiche, i mezzi aerei, sperimentati con successo in quelle stesse zone, ma soprattutto nell'Artide e nell'Antartide (voli di Amundsen, Nobile, Wilkins, Byrd, ecc.). Su essi si basano principalmente i programmi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

clima

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

clima Franco Foresta Martin Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] rigidi ed estati tiepide e brevi. Le precipitazioni assumono spesso carattere nevoso. Si distinguono un clima polare, tipico dell'Artide e dell'Antartide, in cui le temperature invernali possono scendere fino a −50 °C, e un clima freddo continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti

RABOT, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

RABOT, Charles Roberto ALMAGIA Viaggiatore e geografo, nato a Nevers nel 1856. Percorse a lungo (1890-97) le regioni settentrionali d'Europa, visitò lo Svalbard e l'Isola Jan Mayen e descrisse i suoi [...] generale fece conoscere al pubblico, con numerosi scritti e sagaci rassegne, i risultati scientifici di viaggi nell'Artide, particolarmente di esploratori scandinavi. Fu per quindici anni (1900-1914) redattore del Bollettino della Società geografica ... Leggi Tutto

LEBEDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBEDO (ἡ Λέβεδος, Lebĕdos) Doro Levi Antica cittadina greca della costa ionica dell'Asia Minore, fra Teo e Colofone, situata su una penisoletta di contorno tondeggiante, unita al continente da un istmo [...] Ioni ai Carî sotto la guida di Andremone figlio di Codro, o fondata da Andropompo sul posto di una più antica località Artide, fu a lungo fiorente di commerci, tanto da poter contribuire con tre talenti alla lega delio-attica. Era in decadenza sulla ... Leggi Tutto

AMERICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] Pacifico di fronte ad Anchorage sul fondo del Cook Inlet, è già in produzione. Le riserve sfruttabili dell'Artide americana si stimavano nel 1975 intorno a 30 miliardi di tonnellate. Riguardo allo sfruttamento della piattaforma continentale, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMAZZÒNIA BRASILIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

Amundsen, Roald Engelbert

Enciclopedia on line

Amundsen, Roald Engelbert Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò [...] ore di volo dalla Baia del Re all'Alasca (1926). Giunta nel 1928 la notizia del disastro dell'aeronave Italia condotta da Nobile, l'A. s'imbarcò subito su un aeroplano francese di soccorso, ma, partito da Tromsö il 18 giugno, scomparve nell'Artide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI BERING – POLO MAGNETICO – DIRIGIBILE – ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amundsen, Roald Engelbert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cèrvidi
cervidi cèrvidi s. m. pl. [lat. scient. Cervidae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Famiglia di artiodattili ungulati di statura variabile da 33 cm a 2 m d’altezza di spalla, arti in genere alti e muscolosi, con zoccoli; hanno pelame...
perïàrtico
periartico perïàrtico agg. [comp. di peri- e artico] (pl. m. -ci). – In geografia, che è situato attorno all’Artide o alla regione artica: i mari p. di Beaufort, di Barents e di Kara.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali