GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] o di candidati della sinistra radicale e anticlericale.
Il G. condivideva questa impostazione e sollecitava un più ampio e articolato intervento alle urne da parte dei cattolici. Parlando al XX congresso nazionale cattolico svoltosi a Modena dal 9 al ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] fiorentine, aderì al Fascio della democrazia e si batté per una politica riformistica e legalitaria.
In un articolo del 1885 indicò fra le priorità dell'impegno politico radicale il suffragio universale, la tassazione progressiva con limitazioni ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] regime da parte del suo successore, il Senise, nonché qualche riconoscimento, anche analogo, da parte antifascista (si veda ad esempio l'articolo di G. L. Luzzatto, B.: il Fouché di Mussolini, sul Nuovo Avanti del 20 maggio 1939, a firma "Gyges". Per ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] del Giornale repubblicano uno dei migliori periodici italiani del triennio. La mancanza di firme o di sigle in calce agli articoli non permette di distinguere sempre il contributo del C. da quello dei suoi collaboratori, tra i quali vanno ricordati l ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] castelli appartenenti a questo ramo familiare, Cerveteri e Torricella, passarono al ramo dei Bonaventura, che nel frattempo si articolò in due sottorami. Il primo, quello di Giovanni Bonaventura (morto anteriormente al 1293) e dei suoi discendenti ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] montante fu tuttavia costretto a subire attacchi squadristici e, nel 1922, l'espulsione dall'Università felsinea, sebbene in un articolo dell'Avanti! del 1925 venissero definite "memorabili le parole che [il L.] lanciò in Piazza Calderini all'uscita ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] , il B. approvò il passo compiuto da questo il 9 dic. 1914 a Vienna per avviare trattative sulla base dell'articolo VII della Triplice, pur temendo il momento nel quale la richiesta di compensi si sarebbe precisata e ritenendo, a differenza dell ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] di storia di Cantimori, Torino 1959, apparsa sul primo fascicolo fu ritenuta, per il suo impianto metodologico, l'articolo programmatico della rivista), alle quali si era sempre molto dedicato per l'importanza che egli attribuiva agli interventi ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] universale, il C., pur esprimendo il pieno appoggio all'ampliamento dell'elettorato, aveva chiesto la sospensiva su un articolo che attribuiva ai deputati un'indennità annua di lire quattromila: atteggiamento che definisce il carattere di un uomo in ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Foscolo dopo la sua rottura con i circoli letterari milanesi. Il Corriere delle dame ospitò in particolare una serie di articoli polemici di Urbano Lampredi.
Alla caduta del Regno Italico (1814) il L. cercò di captare la benevolenza dell'imperatore d ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....