La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] ). Nuovi metodi e nuovi orizzonti si aprono con questo tipo di ricerche, come mette bene in evidenza Jakob Bernoulli nel suo articolo, al termine del quale sfida Johann sul problema degli isoperimetri. Fra il dicembre del 1697 e il 1700 si scatena un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] lettera a Leibniz del maggio del 1694. La pubblicazione della regola generale per le equazioni omogenee risale però al 1714 con l'articolo di Gabriele Manfredi edito sul "Giornale de' Letterati d'Italia". Egli considera l'equazione T(x,y)dx=U(x,y)dy ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] nel 1934 e in seguito ripreso da Rosser nel 1939, ma il suo uso è diventato standard solo a partire dall'articolo di Solomon Feferman del 1960. Un'estensione del teorema del punto fisso a formule ψ(a) contenenti altri parametri individuali oltre ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] di generatori, se k è un corpo. L'importanza di quest'ultima condizione fu messa in rilievo da Emmy Noether in un articolo del 1921 e, in seguito a ciò, si chiamarono ‛noetheriani' quegli anelli in cui ogni ideale ha un numero finito di generatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] esplicito come il prodotto delle norme (di Frobenius) di A e di A−1, cioè μ(A)=∥A∥∙∥A−1∥, in un importante articolo di Turing, Rounding-off errors in matrix processes (1948), poco dopo il contributo di von Neumann e Goldstine. In norma euclidea lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] l'idea di trasformazione. Fu Brouwer a rendere esplicita l'idea di omotopia. In una nota a pié di pagina di un articolo del 1912, On continuous one-to-one transformations of surface in themselves, egli parla della "modificazione con continuità di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] Nel 1843 egli si trasferì a Berlino, ove tenne seminari e continuò le sue ricerche fino alla morte, avvenuta nel 1851. Nell'articolo del 1837 Jacobi riuscì a definire un insieme organico di condizioni che assicurano l'esistenza di un massimo o di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] tre corpi hanno stimolato numerose ricerche. Tra la metà del XVIII e l'inizio del XX sec. gli furono dedicati più di 800 articoli, anche di matematici e astronomi famosi. Oggi se ne riconosce l'importanza, sia come problema in sé, sia per i progressi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] matematica applicata.
Il teorema di Nash-Moser. J.K. Moser generalizza un'idea di J.F. Nash, contenuta nel noto articolo sull'immersione delle varietà riemanniane (1956), che consiste nel definire un metodo di tipo Newton a convergenza rapida con un ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] [1899], pp. 53-94.Per i lavori più direttamente collegati alla teoria dei gruppi finiti ricorderemo, oltre a quelli già citati, l'articolo Contributo alla teoria del gruppo di collineazioni piane, in Ann. di mat., s. 3, V (1901), pp. 33-55.
Fonti e ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....