PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] scritti, anche se cercò di vivere, specie all’estero, inviando cronache ai giornali italiani. Alcuni suoi versi, qualche articolo sul generale messicano José María Mata e un abbozzo di memorie furono pubblicati in appendice alla sua biografia più ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] [1960], pp. 63-94; IX [1961], pp. 49-82; Fiume e il Patto di Londra, VI [1958], pp. 1-71), alle Pagine istriane (notevole l'articolo su Venezia nel 1848-49, IX [1958], 33-34, pp. 5-11), contro le tesi di R. Cessi e A. Ventura), a La Porta orientale ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] di una inequivocabile condanna dei "modello sovietico" ed esprimendo dubbi sulla teoria della dittatura del proletariato. In un articolo sull'Unità del 7 luglio 1956 egli rimproverò al partito ritardi ed iqdecisioni nella condanna dello stalinismo ed ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] la crisi seguita al delitto Matteotti. Un'idea dei suoi progetti per il futuro può essere indirettamente tratta da un articolo, comparso su Gerarchia nell'aprile del 1925, significativamente intitolato Il divenire della MVSN, in cui ripropose il suo ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] anche M. Amari, G. Carini, T. Landi, F. Milo Guggino, A. Vasta Fragalà), con sede a Parigi, costituito quale articolazione del Comitato nazionale italiano presieduto a Londra da G. Mazzini.
Nel maggio 1851 si trasferì pertanto a Parigi e partecipò ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] degli Stati Uniti che lo sperimentò positivamente negli anni successivi.
Pochi sono gli scritti dell'E.: si possono ricordare l'articolo L'Unione internazionale di soccorso e le Società di geografia (in La Nuova Antologia, 16 sett. 1928, pp. 238-250 ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] divenuto tuttavia oggetto di discussione a partire dal 1985, quando il generale Pier Giorgio Franzosi, in un articolo pubblicato sulla Rivista militare della quale era direttore, attribuì la paternità al colonnello Agostino Ricci.
Che Perrucchetti ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] Murâd III e Ottomano impero, per non parlare della turca Islâm Ansiklopedisi, sub voce Ahmed; I. G. L. A. nell'articolo Sultan Soliman à Corfou et Calli à Stamboul (1537-1584), pubblicato nel quotidiano ateniese Messager d'Athènes del 24 luglio 1932 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , invocando la concordia dei partiti sulla questione dell'ordine pubblico. Alla fine, il 10 giugno, sottoscrisse un nuovo articolo unico transitorio, in parte mitigato, che poté essere approvato.
Indebolitosi il governo in questa vicenda, il C. si ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] sul relativo disegno di legge, né alla votazione dell'11 maggio 1912 per deliberare il passaggio alla discussione degli articoli - e il suffragio quasi universale maschile.
La guerra di Libia - di cui il LUZZATTI, Luigi valutò inizialmente con ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....