GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] " pronunziato dalla congregazione dell'Indice a favore delle opere di A. Rosmini Serbati, precedentemente censurate. Con una lettera-articolo al direttore dell'Osservatore romano pubblicata nel numero del 16 giugno 1876, il G. si dissociò da quanti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] fin dalla fondazione nel dicembre 1960.
I volumi pubblicati a partire da questa data sono in gran parte raccolte di articoli scritti per questo periodico. In essi, Polemica contro il mio tempo (Roma 1965), Opinioni sgradevoli (ibid. 1968), Democrazie ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] controllare i protestanti durante l'interregno e mantenere i rapporti con il nuovo sovrano. Indirizzò a Enrico una lunga orazione articolata in due parti principali: la prima sui mali che avevano colpito lo Stato polacco e sulle misure necessarie per ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] con sede a Genova, e fu eletto nella commissione di studio sulla pratica possibilità di attuare una banca operaia. Nella serie di articoli che pubblicò allora su Il Dovere, dal titolo Il Congresso degli operai italiani (17, 24, 31 ott., 7, 28 nov., 5 ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] , condusse per quasi cinque mesi le faticose trattative che il 9 dic. 1914 l'Italia aveva aperto circa i compensi previsti dall'articolo VII del trattato della Triplice.
L'A. ebbe il torto di palesare a uomini di governo austriaci e ad amici tedeschi ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] .
Fonti e Bibl.: Manca uno studio sull'A.; per la puntualizzazione della sua attività e delle sue posizioni, oltre i suoi articoli politici, le opere. e i giornali che diresse, si vedano gli Atti della Camera e del Senato. Riferimenti sparsi, e di ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] (avvenuto nel 1950). Egli portò avanti certo le linee di ricerca che gli erano familiari: va segnalato un importante articolo intitolato Qualche osservazione sui caratteri delle signorie italiane (in Rivista storica italiana, XLIII, 1926, 4, pp. 7-30 ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] .
L'attività della C. ebbe una eco particolare in Francia. Emile Saigey, sotto lo pseudonimo di Edgar Saveney, pubblicò un articolo, La Lombardie depuis la guerre de l'Indépendance, sulla Revue des Deux Mondes, 15nov. 1860 (pp. 374-399), nel quale ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] con entrambi i comandanti degli eserciti, si trovò così a ricevere le lamentele del Cattinat per quell'articolo. Decise quindi, per evitare complicazioni internazionali, di far sospendere le pubblicazioni della gazzetta (11 luglio 1701).
Un ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] atteggiamento critico circa la gestione delle forze armate.
Già nel novembre 1930 Mussolini aveva bloccato l'uscita di un suo articolo critico dell'operato del gen. G. Giardino e della gerarchia militare nel corso della Grande Guerra. Nel luglio 1931 ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....