FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] dei gronchiani a favore di una politica di collaborazione con il partito socialista, il F. scrisse su Politica sociale un articolo che ebbe molto rilievo (Baget Bozzo, 1974, p. 488) e che fu favorevolmente accolto da P. Nenni, che lo considerò ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] dell'I. fu, in effetti, il 1938, data della promulgazione delle leggi razziali. Esso cominciò con un crescendo di articoli razzisti e antisemiti che avevano evidentemente lo scopo di preparare il terreno alla promulgazione delle leggi. Il Tevere e l ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] , pp. 1,53, 190, 304, 444, 515; M. Cesarini, Modena M. Modena P., Roma 1955, pp. 76, 174, 395; numerosi riferimenti al B. negli articoli, in Tempi Nuovi cit., di G. Dozza (p. 16), G. Fanti (p. 25), A. Cucchi (p. 32) e, in Epopea partigiana cit., di E ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] anni di sofferenze per una lesione alla colonna vertebrale causatale da un incidente automobilistico.
Opere. Di edito risultano l’articolo Quaestiones de arithmetica in Beda, in Schola et vita, rivista dell’Academia pro Interlingua, 1926, pp. 245-246 ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] , Casale 1906, pp. 98-99. Un'attenta analisi del pensiero del B. è stata compiuta da F. Della Peruta, prima con l'articolo La Banda del Matese e il fallimento della teoria anarchica della moderna "Jacquerie" in Italia, in Movim. operaio, VI (1954), n ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] in C. Pettorelli Lalatta, L'occasione perduta. Carzano 1917, Milano 1967, ad Indicem; dello stesso autore cfr. anche l'articolo Carzano prodromo di Caporetto, in Studi trentini di scienze stor., XLII (1963), pp. 237-254; la vicenda è stata poi ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] e sua moglie dalla miniatura del manoscritto 30.025 della Bibl. Nat. di Parigi, circa il quale si può consultare il nostro articolo Un abrégé illustré de l'histoire de la Reine Jeanne dans un tableau: des droits de Louis XII sur le royaume de Naples ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] artista trentino del Rinascimento alla corte di Ferrara, in Studi trentini di scienze storiche, XIII (1932), pp. 27-38 (l'articolo annuncia una continuaz. che non esiste); C. Montù, Storia dell'artiglieria italiana, I, Roma 1934, pp. 551-559, 601 s ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] morente a Trento, spirava una ventina di giorni dopo.
Fonti e Bibl.: Scarne le notizie sul D., se si eccettua il prezioso articolo di L. Oberziner, Un trentino podestà di Modena, in Archivio trentino, XVI (1901), pp. 3-17; il nucleo principale delle ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] Rivoluz. francese nella corte del granduca Ferdinando III, in Arch. stor. ital., s. 5, XVI(1895), pp. 280-83 (l'articolo si documenta sulle memorie di L. Pignotti, Erequentatore di casa Manfredini); A. Franchetti, Storia d'Italia dal 1789 al 1799 ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....