DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Pur nei margini esigui in cui gli era consentito di esprimersi, si applicò a questo ruolo con consumato tatticismo. Alcuni articoli, che scrisse per L'Illustrazione vaticana, in cui teneva una rubrica di politica estera con lo pseudonimo di Spectator ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] la tipografia), avrebbe portato, poi, nella testata una frase tratta dalla Giovine Italia e si sarebbe aperto, con un articolo dal titolo A Republica, dovuto, come parecchi altri, alla penna dello stesso.
Nel luglio-agosto 1838, in Montevideo, il ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] vicenda del Brunicardi.
Morì a Roma il 30 dic. 1924.
Del B. sono stati stampati, in opuscolo, i seguenti discorsi ed articoli: Ai miei 16 elettori del collegio di Rocca San Casciano, Firenze 1880; Discorso dell'ing. A. B., pronunciato a Dicomano il ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] Milano, la dichiarazione di guerra all'Austria di Carlo Alberto. Il 24 marzo il F. pubblicò sull'Osservatore triestino un articolo intitolato L'Istria, in cui dichiarava: "Trieste e l'Istria sono una sola patria: patria italiana, che dall'Adriatico ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] politico quotidiano della democrazia italiana* e recava, oltre alla solita firma del gerente, quella del direttore. Con un articolo di fondo dedicato a chiarire il concetto di opposizione, quale era inteso dalla direzione, non veniva posto nessun ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] da posizioni anticostituzionali e dalle suggestioni di un colpo di Stato regio. Provvide, per esempio, al ritiro di un articolo di Garibaldi, orientato in tal senso, dal giornale genovese Il Movimento, diretto da A. G. Barrili. Recatosi in seguito ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] Puoti, cit. in Mellusi, p. 53). Molto importante per la definizione delle teorie costituzionali dell'I. è un lungo articolo (La Voce del popolo, n. 4 del marzo 1821) dal rivoluzionario titolo "Le modificazioni da farsi alla Costituzione hanno bisogno ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] per il riconoscimento giuridico dei fiduciari di fabbrica. La questione venne pubblicamente promossa dal F. con un articolo pubblicato sul Lavoro fascista, nel quale si attribuiva l'origine della vertenza all'uso, avvalso tra gli industriali ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] che tanto incontravano il favore del pubblico.
Stando alle notizie riportate dal quotidiano statunitense Galveston daily news in un articolo datato 15 agosto 1924 dal titolo Countess Piccio’s thrilling fight for her baby just like the movies, only ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] fu anche delegato sul campo per i rapporti con i profughi raccolti nel centro Italia. L’esperienza fu descritta nel suo articolo dal titolo I profughi di guerra nel Regno, pubblicato nel volume collettaneo ll martirio del Trentino (per cura della ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....