Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] quasi contemporaneamente alle Alpi e ai Carpazi, costituita da una serie articolata di altipiani calcarei compresi tra 400 e 700 m s.l.m , 197 contrari e 48 astensioni) l’applicazione dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] "leghe contadine" F. Julião. La drastica purga impressionò gravemente l'opinione pubblica brasiliana e mondiale. L'articolo dell'"atto istituzionale" che prescriveva l'epurazione fu successivamente abrogato (10 ottobre). Castello Branco cercò di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] nelle stele di età ellenistica. Del IV sec. è anche un m. f. di carattere pubblico, al Ceramico: il basamento si articola in due ante alle estremità con, nel mezzo, un corpo rotondo, su cui è impostata una costruzione cilindrica, a tetto conico e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] grande del mondo antico. Un grande oculo centrale illumina la cella le cui pareti, al di sotto della cupola, sono articolate in due registri, costituiti in basso da un ordine maggiore di lesene e colonne corinzie, le quali diaframmano i nicchioni ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , Recherches à Salone, II, Parigi 1933: id., Senantike Farllenscene, 1938. In particolare, sulle questioni trattate in questo articolo a propsito di singoli a.: Aquincum: Guida di Aquincum, Budapest 1934, p. 154; Arles: R. Jacquemin, Monographie ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] stato ristretto all'esame approfondito di un tipo limitato (come nel magistrale studio su Zeus di A. B. Cook e negli articoli del Lexikon del Roscher) o all'ampia revisione di un tema generale selezionato (come negli studî carismatici di F. Taeger) o ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] ; L'arte di Bisanzio nelle collezioni dell'Ermitage. Album a cura di A. Bank (in russo), Leningrado 1960 (compendio dell'articolo introduttivo e spiegazione delle tavole in lingua inglese e francese).
(A. Bank)
10. Numismatica antica. - Il reparto di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] A. Adriani, Testimonianze e momenti, p. 19. Per i tipi realistici e i grotteschi, che cominciarono a essere posti in luce con l'articolo di Th. Schreiber, in Ath. Mitt., X, 1885, p. 380 ss., v. la bibl. presso A. W. Lawrence, in Journ. of Egypt. Arch ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di disposizione del componimento sulla pagina capace di fondere ipertestualmente le arti plastiche e la poesia. In un articolo sulla rivista Nosotros (Buenos Aires, 1921), Borges ne sintetizzò gli intenti: riduzione dell’elemento lirico al suo ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] a Parigi nel luglio del 1924, l'architetto austriaco Adolf Loos restò sconvolto, e tentò di descrivere, in un articolo per un giornale viennese, qualcosa che equivalesse alle sensazioni provate, parlando dello spazio che diventa musica e citando il ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....