Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] dei simbolisti (soprattutto i drammi La princesse Maleine, 1889, e Les sept princesses, 1891: il Maeterlinck divenne famoso dopo un articolo di O. Mirbeau sul ‟Figaro" del 24 agosto 1890: da quei drammi O. Wilde deriverà l'infantile cicaleccio col ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] continuità di tradizione artistica nella città di Roma tra l’epoca massenziana e il regno di Costantino si veda in particolare l’articolo di I. Romeo, Tra Massenzio e Costantino, cit.
27 J.M.C Toynbee, Roman Medallions, cit., pp. 175-176. Tra gli ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Antichissima, III, p. 123 ss. Descrizioni e riproduzioni di uno o più pezzi si trovano in molti lessici, manuali e articoli di storia della arte e delle religioni antiche; principalmente: A. W. Oldfather, in Philologus, LXIX, 1910, p. 212 ss.; id ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] antichi, che Omero (Il., xv, 363; Od., xviii, 323) chiama ἀθύρματα e che generalmente sono detti παίγνια. In questo articolo non vengono elencati i giochi infantili in uso presso gli antichi, ma soltanto menzionati quei g., che ebbero forma artistica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] . Legato alla democrazia francese, fu un avversario tenace di F. Crispi.
Il 30 giugno 1890 intervenne alla Camera sull'articolo 11 del progetto di legge sui "provvedimenti per la città di Roma" da lui giudicato lesivo delle autonomie municipali. Il ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] ), diretta da P. M. Bardi e M. Bontempelli (che gli era zio per aver sposato una sorella di sua madre).
Nel celebre articolo Muri ai pittori, comparso sul primo numero dei maggio 1933 (p. 19, riprodotto in catal., 1982, p. 295), esaltava la funzione ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] 1914-15 e l'importante saggio sulle pitture della Tomba dei Nasoni (Röm. Mitt., xxxii, 1917, p. i ss.). Con il suo articolo sulle pitture di Briseide della Casa del Poeta Tragico e sull'Iliade Ambrosiana (Röm. Mitt., l, 1935, p. 19 ss.), il R. passa ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] alla fine del 1854, per iniziativa del pittore O. Cornill, venne inserito nello statuto dell'associazione un nuovo articolo che stabiliva che i rappresentanti diplomatici tedeschi e svizzeri a Roma fossero automaticamente, ipso iure, nominati membri ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] si tenne a Roma (catal., tav. CLXXIX). Con due dipinti dal titolo Paesana - probabilmente i due quadri riprodotti nell'articolo di T. Bignozzi (in Rassegna della istruzione artistica, III [1932], p. 194) - il F. partecipò nuovamente, nel 1932, alla ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] adibito ad usi cultuali come è testimoniato da una statuetta in avorio di Efeso. Vasi e fibule frigi in bronzo erano articoli commerciali molto comuni. Se ne sono rinvenuti varî esemplari sia in Grecia che in Etruria. Nei recenti scavi del tumulo di ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....