Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] dimenticarlo, la droga è l’eucaristia di satana».Il dialogo con don Antonio Coluccia è del 21 agosto 2024]. Articolo 3 della Costituzione Italiana:Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] ). Il sistema, dunque, genera errori e dettagli che non erano stati previsti nell’addestramento. Nella bozza di questo articolo avevo scritto che il sistema «partiva per la tangente». Poi ho cancellato. La mia scelta linguistica era coerente con ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] , un tratto distintivo della nostra capacità di pensare e sentire?». L’IA, proprio perché è soggetta a un addestramento articolato da parte degli esseri umani, non è esente da stereotipi e pregiudizi, proprio perché assimila gran parte delle nostre ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] e quella eccentrica, in sintonia con l’interprete, di Mauro Gurlino ovvero Mao. Traccia campionata in Così e cosà dei rapper Articolo 31. Ma anche un duetto di livello tra Fausto Leali ed Enrico Ruggeri e una cover in inglese dove Gianna diventò Gina ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] , ampiamente in uso nel 2015 e nel 2016. Il 26 febbraio lo usano il giornalista di «Repubblica» Paolo Ceccarelli (in un articolo dal titolo Fuori i partiti e dentro il governo, la Rai è indifendibile ma come sarà telerenzi? Ce n'è quanto basta per ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] e, come forma alternativa, in dichiarazioni delle sorelle Meloni, Giorgia e Arianna. Ha notato Guia Soncini, in un articolo pubblicato dalla testata on line «Linkiesta» il 15 dicembre 2023 in riferimento ad Arianna Meloni: «E lei, che evidentemente ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] temi («solitudine, attesa, lontananza, infanzia» suggerisce opportunamente la curatrice) e stilemi ermetici (analogie, omissione dell’articolo attualizzante o suo uso assoluto, rotazioni di transitività…), la poesia di Pavana non viaggia totalmente ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] piatto le ultime dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, riportate da Ansa.it nell’articolo Valditara, 50 mila giovani gli hikikomori italiani (25 giugno 2024). Correttamente con quanto emerso nell’ultimo rapporto ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] o Intrabartolo, Interdonato, Internicola, Intraguglielmo, Intersimone.Ricorrenti nell’Italia meridionale e in Sicilia, i cognomi preceduti dall’articolo lo e la, anche al plurale li e le, che possono essere seguiti da nomi di persona, soprannomi ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] anche nella raccolta di neologismi dell’Osservatorio neologico della lingua italiana, con un rinvio, come prima attestazione, a un articolo di Ennio Caretto su «Repubblica» del 24 luglio 1990.La stessa AdnKronos ha usato ripetutamente, dal 2005 al ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...