Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] in alcun modo il loro ingresso negli istituti penitenziari e solo nel 2009 una modifica normativa ha aggiunto all’articolo 67 dell’ordinamento penitenziario la figura dei garanti tra quelle con potere di accesso alle strutture senza autorizzazione e ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] l’inglese, è testimoniata dall’afflusso di numerosi neologismi, specialmente forestierismi (si legga in questo portale l’articolo di Stefano Ondelli). Anche sotto il profilo linguistico il censimento di occasionalismi è interessante. Per esempio, nel ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] 1990, p. 75), l’intellettuale palazzolese crede nella possibilità di un radicale mutamento, come si può dedurre dal suo celebre articolo (Fava 1981) che segnò la definitiva rottura con gli editori del «Giornale del Sud», da lui diretto. La sua idea ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] ’opera di Luciano Bianciardi, che rappresenta, per esempio, gli abitanti di Milano come formiche; è citato anche il noto articolo di Pasolini sulla scomparsa delle lucciole. Tutte metafore della mutazione dell’Italia nel Dopoguerra.Il saggio su Guido ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi comici risale e in Abruzzo incontra (con la dovuta attenzione) la via Inciampa la notte di Vasche di Pianola (L’Aquila), nelle Marche un vicolo Innominato, a Santa Vittoria in Matenano (Fermo), conosce ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni storiche. Ma non sono le sole ragioni. Dopo aver dettagliato la situazione con Roma e il Lazio, proseguiamo la carrellata nelle altre regioni. Abruzzo, Molise, Campania, PugliaNel 1881 Tarànta-Ch, ...
Leggi Tutto
In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-sardegna_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Da un punto di vista scientifico [...] e sociale la cosa è molto grave perché nega il bilinguismo di tantissimi sardi e gli influssi del bilinguismo su ambedue le lingue parlate. Perché anche il Sardo a sua volta – purtroppo – ne è negativamente ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] col titolo Domicidio, la prima tragica parola del 2024. Questo dispaccio d’agenzia ha suggerito la pubblicazione di un altro articolo, a firma Simona Sirianni, uscito con un titolo simile l’11 gennaio successivo su «Io Donna», il settimanale cartaceo ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] eccellenza del tradimento (per altri ebraismi presenti nel lessico italiano per mediazione del greco e del latino, si veda l’articolo di Montinaro in questa rubrica). Giganti di cartaA dire il vero, la descrizione di una trafila etimologica non è di ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] possono ricordare le donne che con Beatrice deridono Dante dopo il suo attacco di panico (cfr. V. n., XIV e articolo Amico), le donne che hanno intelletto d’amore, cioè che conoscono l’amore in profondità e pienezza, fondamentali nella genesi della ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...