Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] – che la scuola sia il posto di lavoro di molte donne che hanno subito o subiscono violenza di genere.L’articolo 14 della Convenzione prescrive diincludere nei programmi scolastici di ogni ordine e grado dei materiali didattici su temi quali la ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] e cognatismo.Quella di Abbate è una dichiarazione fondamentale. Il motivo è semplice. Amedeo La Mattina ha iniziato l’articolo su Linkiesta che ho già citato in questo modo: «Nel lessico politico italiano è entrato [sic] la parola “amichettismo ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] e dai partiti alleati. Quest’uso sembra essere cessato nel 2015; ma poi viene periodicamente rinnovato in studi e articoli sulla politica leghista e viene anche usato qualche volta, anche in tempi recenti, con referenti diversi dai sostenitori della ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] è lecito interrogarsi sul fenomeno che spinge a farsi 70 metri di fila per il firmacopie», scrive Minuz. Prosegue l’articolo:Non è sulla tv che si è costruito il fenomeno. Il barberismo nasce col passaparola, rimbalzandosi tra gruppi whatsapp e ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] ormai un frullatore dove risiede anche il termine militante, scambiato perlopiù come sinonimo di attivista, come si legge in un articolo di rainews.it, Protesta contro i giganti del petrolio: arrestata l'attivista Greta Thunberg (17/10/2023). Questa ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] ferie di Elly Schlein: «Ma dov'è Elly? L'estate latitante di Schlein»; e, ancora prima, l’8 agosto 2023, in un articolo dal titolo «L'estate militante del Pd è finita prima ancora di iniziare» (e, una volta tanto, il titolo rispecchia alla perfezione ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] una piattaforma di reclutamento per il lavoro a distanza, il nostro Paese si posiziona oggi al quart’ultimo posto. Un articolo di Repubblica del luglio 2024, intitolato Work-life balance, l'Italia fatica ma ovunque aumentano i casi di burnout, spiega ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Benito Mussolini sullo stesso piano dell’autore della Divina Commedia, come Lingua italiana ha ricordato a suo tempo nell’articolo Dante, Mussolini e il «pensiero di destra».Fa anche riflettere il ruolo svolto nella redazione della rivista «La difesa ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] o, Liparuli/-o; Leparulo, Liperota/-i, Liperotti). E possono inoltre essere preceduti o no da un articolo o da una preposizione: le forme con articolo sono in genere meridionali (Lo Turco, Lo Tartaro, Lo Schiavo, Lo Sardo, Lagravinese; ecc.); quelle ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] per colpire il linguaggio ampio – alla Murgia collaboratrice dell’«Espresso» si deve il primo uso dello schwa in un articolo di politica (Murgia, 2021) – il web ci restituisce anche diversi tentativi di ricostruire il lessico di base del suo ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...