Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] e i loro occhi sono abbassati in segno di reverente e religioso omaggio che sa di estatica venerazione (cfr. l’articolo Beatrice).Lo svelto attacco (un bisillabo e due monosillabi) della seconda quartina, «Ella si va», esprime l’aggraziato muoversi ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] teatro all’omeopatia, conservando sempre un equilibrio tra la materia parassitata e il proprio, originalissimo, linguaggio. In un articolo del 1989 (intitolato La poesia è una cosa in più) lo stesso Giuliani confessava una fedeltà quasi monomaniaca ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] mimeticamente visibile dell’invisibile, questione artistica e teologica allo stesso tempo, ben presente nel pensiero medievale (cfr. l’articolo Beatrice).Dal punto di vista ontologico Beatrice non è un angelo, ma vive ormai tra loro – in termini ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] prescrizioni a mere ininfluenti enunciazioni.Il più volte citato, e altrettante implicitamente negato, terzo comma del suo articolo 27 non va letto, infatti, soltanto nei termini di quella finalità rieducativa difficile da perseguire e che comunque ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] fra il telefono e il cielo” possono indurre a pensare di essere al di là della peggiore canzonetta all'italiana.L’articolo di Giaime Pintor conobbe repliche convincenti.De Gregori fu preso di mira dagli “alternativi” anche in alcuni concerti e una ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] arrivata Anna» (Anna è un modello per le ragazze che vogliono fare rap?, 28/1/2024). Come osserva Patrizio Ruviglioni in un articolo su «Vanity Fair», Anna è diventata un modello per le ragazze che vogliono fare rap (e trap) proprio perché incarna un ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] di degrado, conflitto sociale e politico, violenza e marginalità. Per questo, si ascolti Strade di città (1993) dei milanesi Articolo 31, in cui il linguaggio realista mette in primo piano un sentimento di ingiustizia e di risentimento sociale:La ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] italiani che lo hanno affrontato dagli inizi del rap in Italia fino ad oggi. Si pensi alla canzone Fotti la censura (1993) degli Articolo 31 o a 64 BARRE DA CENSURA (Red Bull 64 Bars) (2024) di Kid Yugi.Inoltre in POWER SLAP, Marracash sostiene che ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, cioè legate indissolubilmente alla sua natura di nome di luogo, altre invece risultato della storia e della cultura moderna. Le funzioni referenziale e segnaleticaLa prima funzione del nome di luogo ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, o Perdicchione, o Verdicchione, o Zerdicchione, per non continuare a ridicolizzare l’immagine della giustizia. Merdicchione non cede, perché in realtà è un impostore impossessatosi dell’identità ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...