Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] l’inglese, è testimoniata dall’afflusso di numerosi neologismi, specialmente forestierismi (si legga in questo portale l’articolo di Stefano Ondelli). Anche sotto il profilo linguistico il censimento di occasionalismi è interessante. Per esempio, nel ...
Leggi Tutto
In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-sardegna_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Da un punto di vista scientifico [...] e sociale la cosa è molto grave perché nega il bilinguismo di tantissimi sardi e gli influssi del bilinguismo su ambedue le lingue parlate. Perché anche il Sardo a sua volta – purtroppo – ne è negativamente ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] col titolo Domicidio, la prima tragica parola del 2024. Questo dispaccio d’agenzia ha suggerito la pubblicazione di un altro articolo, a firma Simona Sirianni, uscito con un titolo simile l’11 gennaio successivo su «Io Donna», il settimanale cartaceo ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] eccellenza del tradimento (per altri ebraismi presenti nel lessico italiano per mediazione del greco e del latino, si veda l’articolo di Montinaro in questa rubrica). Giganti di cartaA dire il vero, la descrizione di una trafila etimologica non è di ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] possono ricordare le donne che con Beatrice deridono Dante dopo il suo attacco di panico (cfr. V. n., XIV e articolo Amico), le donne che hanno intelletto d’amore, cioè che conoscono l’amore in profondità e pienezza, fondamentali nella genesi della ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] diverse dalle sue, oggi, non è così semplice.Dunque, la vicenda comincia con una mania (a craze, come la definisce Read in un articolo intitolato The First Stage in the History of O.K., in «American Speech», 38 1963, pp. 5-27), a Boston, sul «Boston ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] nza, s. f. ‘moderazione dei desideri e dei piaceri, spec. sessuali’ (av. 1292, Bono Giamboni)». Il giornalista come mediatoreTuttavia l’articolo 5-bis si riferisce al termine con un altro senso: fa riferimento alla cosiddetta continenza formale. È un ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] sembra avere oggi una scarsa circolazione, sebbene se ne possa ancora scovare qualche esempio in rete: tra i commenti a un articolo su un sequestro di droga nel lodigiano, nel quotidiano online «Il Cittadino» del 9 febbraio 2021, un utente scrive che ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] in portoghese brasiliano, paparazzita in varie lingue tutte diverse da quella italiana.Si veda anche il titolo di un articolo che è quasi uno scioglilingua: Paparazzo paparazzato mentre paparazzava. Non è una novità. Certo è che Paparazzo ha superato ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] del tipo di testo: la punteggiatura che si usa per scrivere un saggio scientifico sarà diversa da quella che si usa in un articolo di giornale, e questa, a sua volta, lo sarà rispetto a quella impiegata in un testo letterario o giuridico. In queste ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...