Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] ‘lombardi’ o già cognome, come per Guardia Lombardi e Sant’Angelo dei Lombardi-Av); Lungro-Cs, con inglobamento dell’articolo, segnala gli Ungari; Zevio-Vr i Gepidi; Tivoli nel Bolognese i Taifali, piccolo popolo bellicoso al servizio di altre etnie ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] da Berlino (senza firma) per «Il Pomeriggio del Corriere della Sera» sull’edizione del 25-26 ottobre 1943. Secondo l’articolo, la definizione di “internati militari” non era, al contrario di ciò che è storicamente accertato, un modo per negare loro ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] per l’aspetto dell’insegnamento della lingua italiana, l’articolo di Silvana Ferreri), frutto dell’approccio nazionalistico caro al governo Donne, Antonio Musarra e l’autore di questo articolo), affronta temi cruciali che spaziano dalla metodologia ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] ] mondiale mai avuti in passato e mai ripetuti dopo la sua scomparsa. La strategia del segretario del Pci si articolò essenzialmente su quattro cardini: 1) persuadere l’opinione pubblico-politica che le contestuali crisi dell’economia mondiale e dell ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] la straordinaria multiformità, la figura femminile è sempre rimasta elemento centrale e imprescindibile nell’opera (dall’articolo di Ilaria Bonomi). Prende il via una serie dedicata alla presenza della parola femminile nel melodramma italiano ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] e i loro occhi sono abbassati in segno di reverente e religioso omaggio che sa di estatica venerazione (cfr. l’articolo Beatrice).Lo svelto attacco (un bisillabo e due monosillabi) della seconda quartina, «Ella si va», esprime l’aggraziato muoversi ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] teatro all’omeopatia, conservando sempre un equilibrio tra la materia parassitata e il proprio, originalissimo, linguaggio. In un articolo del 1989 (intitolato La poesia è una cosa in più) lo stesso Giuliani confessava una fedeltà quasi monomaniaca ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] mimeticamente visibile dell’invisibile, questione artistica e teologica allo stesso tempo, ben presente nel pensiero medievale (cfr. l’articolo Beatrice).Dal punto di vista ontologico Beatrice non è un angelo, ma vive ormai tra loro – in termini ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] prescrizioni a mere ininfluenti enunciazioni.Il più volte citato, e altrettante implicitamente negato, terzo comma del suo articolo 27 non va letto, infatti, soltanto nei termini di quella finalità rieducativa difficile da perseguire e che comunque ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] fra il telefono e il cielo” possono indurre a pensare di essere al di là della peggiore canzonetta all'italiana.L’articolo di Giaime Pintor conobbe repliche convincenti.De Gregori fu preso di mira dagli “alternativi” anche in alcuni concerti e una ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...