Ancora sul «virus dell’odio» «Non c’è mai fine al peggio», recita il proverbio. E i proverbi, si sa, spesso ci azzeccano. Ma non è detto che sia un bene. Specialmente in questo caso. Nel mio articolo di [...] due settimane fa, Virus dell’odio: metafora o ...
Leggi Tutto
Nel suo articolo il Salto sillabico, pubblicato nel volume Unici. Le famiglie d’arte nel teatro italiano del Novecento, a cura di Simona Brunetti (Edizioni di Pagina, 2019), Anna Sica, storica del teatro [...] siciliana, chiarisce le peculiarità dell’arte ...
Leggi Tutto
Dopo essermi occupato di canzoni che trattano incidentalmente di esperienze di apprendimento di lingue straniere (vedi link in calce a questo articolo), mi soffermerò in questo contributo sulle (in verità [...] poche) canzoni esplicitamente incentrate sul ...
Leggi Tutto
[il testo che segue va inteso come seconda parte dell’articolo Gadda e «il vecchio relitto sgradevole e rozzo»] Si vaglino i seguenti emendamenti e si dica se l’effetto conseguito non sia proprio la paventata [...] «edulcorazione» e «detronizzazione» dell ...
Leggi Tutto
La grammatica delle costruzioni: l’ennesima teoria sul linguaggio. Ci serve davvero? Forse alcuni di voi avranno pensato questo leggendo il mio articolo Cos’è la grammatica delle costruzioni? pubblicato [...] su questa rubrica una settimana fa. La rispost ...
Leggi Tutto
In questo secondo articolo vedremo in che modo le Marche meridionali vengono rappresentate nel romanzo L’inconveniente di essere amati (Bompiani, 2020) di Alcide Pierantozzi, avendo come punto di vista [...] privilegiato – sulle orme di quanto già fatto p ...
Leggi Tutto
La collana Situazioni Si è già detto, nell’articolo precedente (link), dell’operazione che La Grande Illusion ha portato avanti con la collana Situazioni, che riunisce ad oggi i volumi Augusta Bolte di [...] Kurt Schwitters, Il giro della stanza di Xavier ...
Leggi Tutto
Ci risiamo. Ora è la volta del diciottismo – non senza ragioni, a dire il vero: siamo infatti dalle parti del famoso “articolo 18”. L’Europa è il brodo di coltura lessicale degli -ismi, i quali hanno una [...] storia antica e classica di tutto rispetto: c ...
Leggi Tutto
Questa rubrica si propone come osservatorio permanente sulle violazioni vere e proprie della norma grammaticale che stanno prendendo piede (o che non sono ancora opportunamente censurate) nello scritto [...] sorvegliato (articoli giornalistici, saggi, narr ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] storiche incluse nella legge di tutela n. 482 del 1999 ed è nell’elenco delle lingue tutelate nell’indicazione dell’articolo 2 in cui si afferma la tutela della lingua e della cultura “delle popolazioni […] croate”. Rientra, inoltre, tra le minoranze ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...