Gesti che fanno ridereL’11 giugno 1995, una settimana dopo che la vita di Massimo Troisi si interrompesse ingiustamente, il New York Times gli dedicò un articolo in cui si diceva delle sue «mani incontenibili» [...] – uniche per quel loro agitarsi nell’ar ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro della scritturaIn un recente articolo sul domenicale de «Il Sole 24 ore», Salvatore Silvano Nigro sottolineando come sia obsoleta la congerie di luoghi comuni «che si sono incistati nella [...] tradizione scolastica» (Nigro 2023: I) da cui ...
Leggi Tutto
Concludiamo l’analisi del repertorio cognominale italiano con l’ultima regione peninsulare e le grandi isole (per le altre aree, vedi in calce a questo articolo i link alle puntate n° 11, 14, 18, 21, 25). [...] CalabriaLa Calabria presenta, nei 100 ranghi ...
Leggi Tutto
Ed eccoci alla chiusura della sezione dedicata ai deonimici nati per antonomasia. Su richiesta di una lettrice, Francesca, pervenuta alla pagina Facebook Della deonomastica e di altri demoni, Pierluigi [...] Ortolano approfondisce in questo articolo un deo ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari passo con il riconoscimento della dignità della donna. Ma la diffusione dei nomi mariani non è stata sempre lineare e massiccia.I nomi mariani si sono diffusi in Oriente prima che in Occidente, e ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] di telefono o indirizzo di casa); la promozione di attività illegali (come terrorismo , tratta di esseri umani); la vendita di articoli proibiti (per esempio, droga e armi da fuoco); lo spam e il phishing. Di fronte alla crescente quantità di post ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] 2.500 portatori; gli altri due, entrambi di Pavullo nel Frignano-Mo, sono Degl’Antoni e Degl’Incerti (questo anche reggiano). Con gli articoli elisi e l’apostrofo i nomi di famiglia sono pochi: il più frequente è L‘Abbate (527 occorrenze, nº 50 tra i ...
Leggi Tutto
Dopo l’articolo introduttivo di Wolfgang Schweickard e dopo la sezione dedicata ai deonimici nati per antonomasia, avviamo la sezione dei deonimici nati per metonimia, a cui seguiranno sette studi sullo [...] stesso argomento che saranno curati da Antonio ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] durante il 2023 con dichiarazioni sulla ricerca della loro “voce autentica” e del “sé autentico”». Inoltre, si legge nell'articolo sul sito del Merriam Webster, «con l’ascesa dell’intelligenza artificiale – e il suo impatto sui video deepfake, sui ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] nomi di due matematici, l’inglese Arthur Cayley (1811–1845) e il tedesco Ludwig Otto Hesse (1811–1874): si pensi ad esempio all’articolo L’Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz’ordine che compare in un saggio di Luigi Cremona (1861, p. 410 ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...