Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] c’è di mezzo molto più di un mare. Può includere attività leggere e soprattutto frammentarie, come leggere a metà articoli di giornale o commentare con finta saggezza storie altrui, e si accompagna spesso alla perdita della cognizione del tempo in ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] ” anche in testate locali, come il giornale della Diocesi di Padova, la «Difesa del popolo», nel cui sito è ospitato un articolo di Stefano De Martis, datato 10 marzo 2025, nel quale si legge questa frase: «Nella coalizione di governo, peraltro, la ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] l’ora fatale (la nona della notte in V.n., iii 8, la nona del giorno in V.n., xii 9; e cfr. articolo Nove).Se, però, nel primo sogno prevale la dimensione visiva caratterizzata da un intenso cromatismo, in questo secondo risalta la dimensione verbale ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] luogo a cui si appartiene. Basti pensare a titoli di canzoni celebri della cultura urban hip hop italiana, come Milano Milano degli Articolo 31, Torino State of Mind di Ensi o Bolo by night di Inoki.Di grande interesse, infine, lo studio dei modi in ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] o di una possibile promozione, si rivela essere quel «concetto etico di giornalismo» che Fava esplicita, anni dopo, nell’articolo redatto a seguito del suo licenziamento dal «Giornale del Sud» (Fava 1981). Più dello spettacolo, un’emozione d’arteUn ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] sulla manualistica scolastica Rao, col medievista Vito Loré, già nel 2017, sulla rivista di Reti medievali, ha dedicato un articolo che si interroga sul rapporto fra la periodizzazione della storia europea medievale e la permanenza di alcuni radicati ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] ‘lombardi’ o già cognome, come per Guardia Lombardi e Sant’Angelo dei Lombardi-Av); Lungro-Cs, con inglobamento dell’articolo, segnala gli Ungari; Zevio-Vr i Gepidi; Tivoli nel Bolognese i Taifali, piccolo popolo bellicoso al servizio di altre etnie ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] da Berlino (senza firma) per «Il Pomeriggio del Corriere della Sera» sull’edizione del 25-26 ottobre 1943. Secondo l’articolo, la definizione di “internati militari” non era, al contrario di ciò che è storicamente accertato, un modo per negare loro ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] ] mondiale mai avuti in passato e mai ripetuti dopo la sua scomparsa. La strategia del segretario del Pci si articolò essenzialmente su quattro cardini: 1) persuadere l’opinione pubblico-politica che le contestuali crisi dell’economia mondiale e dell ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] la straordinaria multiformità, la figura femminile è sempre rimasta elemento centrale e imprescindibile nell’opera (dall’articolo di Ilaria Bonomi). Prende il via una serie dedicata alla presenza della parola femminile nel melodramma italiano ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...