In numerosi cognomi l’articolo determinativo singolare, tanto maschile quanto femminile, si combina con nomi di mestiere o cariche onorifiche, con soprannomi, con toponimi. La forma può presentarsi con [...] l’articolo univerbato oppure separato; nella gra ...
Leggi Tutto
Di varia natura sono i fattori culturali, storici, geopolitici, economici e sociali che frenarono in Italia l’imporsi di una lingua nazionale: il prestigio del latino e il suo influsso sulle varianti fonomorfologiche e sulla sintassi (ordo artificia ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] , ogni parola è illuminata in modo originale e chiarificante: prendiamo, per esempio, la prima parola del ciclo, sovranità.Nell’articolo 1 è scritto: «La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione». Ma ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] li conoscevano come gli ‘harraga’, parola con cui in arabo si indicano i migranti clandestini». Ma, in questo primo articolo, il termine è utilizzato non tanto per indicare i migranti clandestini, quanto i «“mercanti di bambini” che, per arricchirsi ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] i cognomi in 330 mila circa, valore riportato come stima anche nel dizionario Utet di Carla Marcato e di chi scrive questo articolo; l’opera consta in oltre 35 mila voci per circa 55 mila cognomi citati. La SEAT/Pagine Gialle ci mise a disposizione ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] su quattro sta male. I cellulari? Dopo i 12 anni”» («Corriere della Sera», 2/6/2023) sono solo alcuni dei più recenti articoli dell’anno che giunge al termine. Se ci fate caso, il tema è associato sempre alle nuove generazioni, quelle su cui il mondo ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolo determinativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme [...] diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolo determinativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme [...] diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] avviare pagine di critica d’arte (Mengaldo). Che non sono dettati solo da sottogeneri come: cataloghi di mostra, articolo di giornale, articolo-saggio su rivista, fino al libro o capitolo di libro: tutte cose che finiscono per influenzare i caratteri ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] . Di entrambi i ritrovamenti parla François Gillet de Laumont, ispettore generale del Corpo Imperiale delle Miniere, in un articolo del periodico «Annales des mines» (vol. XXXIV [secondo semestre 1813], pp. 105-116), in cui rielabora alcune memorie ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...