L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] di due opere presentate alla Berlinale 2024: il Cassetto segreto di Costanza Quatriglio (di cui si dirà in un altro articolo), e il film del giovane Carlo Sironi Quell’estate con Irène, coproduzione italo-francese che, per meglio rientrare nella ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] letteratura sportiva, Roma, Società stampa sportiva, 1984Clerici, G., Il suono del colore, Roma, Fandango libri, 2011. Il primo articolo di Maria Carmela D’Angelo dedicato a poesia, sport e Olimpiadi: Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] serie XVII, pag. 654), rivista della Compagnia di Gesù, si accusa di «gossip, cioè pettegolezzi, ciarle e maldicenze», un articolo che riprende un servizio del quotidiano inglese «Tablet» dove due libri contro i Gesuiti sono definiti un «patchwork of ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni religiose e popolari notevolissimo. Eppure l’italiano medio conosce il significato e le vicende storiche quasi soltanto del nome del comune in cui risiede, e talvolta neanche di quello. Spesso un nome ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione di questa speciale classifica dei suffissi è occupato da -etto.Un altro suffisso, stavolta centro-settentrionaleProbabilmente -etto evolve dal latino -ittu, con apertura della vocale tonica (-i- > ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] più vasti e puntuali incontri di linguistica (o critica letteraria) e musicologia di quanto si possa fare in questo breve articolo, ci limitiamo qui a fornire un semplice esercizio di ascolto: appunti buttati giù in tempo reale, riascoltando un disco ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] di stigmatizzazione e sofferenza. Un’occasione persa, dato che, come ha detto Rizzin a Treccani in un articolo dedicato all’attuale condizione sul fronte dell’insegnamento, «la scolarizzazione è sicuramente la chiave della futura emancipazione delle ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] ancora riusciti a scalzare del tutto i muri reali. La questione è così rilevante che se ne occupa un articolo piuttosto sconsolato di Tecnicadellascuola.it, magazine per docenti. Mentre uno studio pubblicato nel 2020 sulla rivista «Quaderns d'Italià ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] altri demoni (Facebook, Instagram) o all’indirizzo mail deonomasticaitaliana@gmail.com. Di seguito, l’elenco degli articoli già pubblicati.Wolfgang Schweickard, Che cos’è la deonomasticaAntonomasia1. Rocco Luigi Nichil, Per antonomasia: deonimici per ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] di dipanarle via via, dando anche i riferimenti necessari per poter cercare le fonti e in caso aprire un dibattito costruttivo.Durante una delle lezioni svolte nella mia scuola di specializzazione, uno ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...