PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di un ordigno esplosivo, mentre Arancia meccanica ha il vantaggio di rendere il concetto di fondo, eliminando l’articolo indeterminativo per brevità.Kubrick dà una lettura della storia diversa da Burgess, grazie alla fantasia finale di Alex, che ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella rubrica precedente e soffermiamoci, per concludere la serie dedicata all’onomastica letteraria, sul caso di Alberto Moravia. Potrebbe apparire strano attribuire un grigiore letterario onomastico a ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] , qualche scheda. Inutile aggiungere che lei scelse di farne solo una, ovviamente dedicata ai BTS. Diario della solitudineNell’articolo scritto per «Il Post» e poi ripreso più estensivamente nel capitolo finale del libro postumo Ricordatemi come vi ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] originariamente scritto in italiano con un forte dialettalismo (zoccola ‘prostituta’), è diventato interamente dialettale con l’adozione dell’articolo indeterminativo ’na (e talvolta con l’ulteriore passaggio di è a si’ ‘sei’). Non è una circostanza ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] essere absoluto, fondando questo lor parere, parte sopra li capitoli de la gabella, parte su la consuetudine». Giovine: «articolo in cui è ripartito un documento con valore giuridico»; esamine: «questo testificato è stato facto citata la parte ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] nel mondo103 Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/toponimi-in-viaggio3.html Immagine: Comune di Aramengo, Asti (Italia) Crediti immagine: Andrea Marchisio, CC ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] che indaga queste rappresentazioni. Marco Brando lo sa bene, a tal punto che è stato lui stesso a firmare un articolo che spiega il medievalismo, apparso su questo stesso magazine.Il medievalismo viene descritto nei primi due capitoli del libro, che ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] no está reñida con la revolución».Italo Calvino, il 15 ottobre 1967, poco dopo la morte del Che, scrisse un articolo pubblicato in spagnolo nel gennaio 1968 sulla rivista cubana «Casa de las Americas» e successivamente in italiano nel 1998, sul ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] di Rita Fresu): il nome di Dante è un ipocoristico, cioè una contrazione di Durante (p. 532); nella Commedia Dante usa l'articolo determinativo davanti a nomi di donne come la Pia (de' Tolomei, p. 532) e riproduce il parlato infantile (mamma e babbo ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] analizzabile sotto molteplici aspetti. Pertanto, è stato necessario operare una selezione tra gli autori, e le relative opere, che si sono maggiormente avvicendati a inscenare personaggi appartenenti a ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...