• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] ordine circa la reale profondità del carattere multiculturale e democratico della M’dinat Israel (Stato d’Israele). Inoltre, l’articolo andrà anche a sottolineare il carattere misto del diritto israeliano, che lo rende un unicum, al pari di quello ... Leggi Tutto

Il potere, i corpi, le coscienze (prima parte)

Il Chiasmo (2023)

L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] , scandalosa e forse disillusa, di un poeta che in questo Potere omologante non vedeva altro che distruzione. L’articolo, oltre a fornire la prospettiva pasoliniana del Potere come “anarchico”, capace di affermarsi dietro ad un apparente principio ... Leggi Tutto

Il potere, i corpi, le coscienze (seconda parte)

Il Chiasmo (2023)

L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] , scandalosa e forse disillusa, di un poeta che in questo Potere omologante non vedeva altro che distruzione. L’articolo, oltre a fornire la prospettiva pasoliniana del Potere come “anarchico”, capace di affermarsi dietro ad un apparente principio ... Leggi Tutto

Fantasia giuridica

Il Chiasmo (2023)

L'articolo intende presentare un quadro generale del funzionamento del sistema giuridico ateniese del V sec. a.C., con specifico riferimento all'esercizio del potere da parte di due componenti essenziali: [...] il logografo e i giudici. Con riferimento all'attività specifica di Lisia da un lato e l'analisi delle "Eumenidi" eschilee e delle "Vespe2 aristofanee dall'altro, si intende presentare alcuni aspetti rilevanti, ... Leggi Tutto

L'avventura dei corpi

Il Chiasmo (2023)

Nonostante Calvino sia stato spesso definito uno scrittore «razionalista» che tiene la sessualità «sempre in sordina», Gli amori difficili sono popolati da amanti e innamorati e dai loro corpi: sono corpi [...] nell’Avventura di un automobilista nella quale tutto si riduce a luce, segni e messaggi. Attraverso l’analisi di alcuni racconti l’articolo si propone di mettere a fuoco la concezione calviniana del corpo e il ruolo che essi hanno nell’incontro con l ... Leggi Tutto

Antidosis: istruzioni per l’uso

Il Chiasmo (2023)

Nel diritto ateniese, comune quanto singolare era l'attribuzione di liturgie ai cittadini più o meno facoltosi, in occasione della quale, tuttavia, l'interessato poteva richiedere uno scambio di incarichi [...] patrimoni, ovvero antidosi, nel caso di un rifiuto da parte del secondo a raccogliere l'incarico. Si offrirà nell'articolo una disamina sulla procedura giuridica attraverso l'analisi delle fonti di Lisia, Demostene e, da ultimo, Isocrate, autore dell ... Leggi Tutto

«Il centro dell’Iliade è la forza»

Il Chiasmo (2023)

La figura del guerriero e dell’atleta nell’arcaicità greca tendono a sovrapporsi. Il seguente articolo si focalizza sui diversi paradeigmata di questa figura proposti nei due poemi epici di Omero. ... Leggi Tutto

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos

Il Chiasmo (2023)

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] dalla lettura delle strofe pindariche sopra-riportate, «svolgendo il medesimo ruolo mediatore della donna – chiarisce Maria Arpaia nel suo articolo La storia di Semele in Pindaro, Euripide e F. Hölderlin – i poeti hanno il compito di accogliere la ... Leggi Tutto

«Nient’altro che carne dentro una specie di fragile collant»

Il Chiasmo (2023)

«Nient’altro che carne dentro una specie di fragile collant» David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] schermo. A questo livello di senso, Marlon Brando è come Roger Federer.Su Federer Wallace ha scritto un articolo celebre e celebrato (Roger Federer come esperienza religiosa, 2006). Mi basta richiamare l’idea filosofica fondamentale. «Sono tante ... Leggi Tutto

Visioni e sogni nel Basso Medioevo: la Vita nuova di Dante

Il Chiasmo (2023)

Visioni e sogni nel Basso Medioevo: la Vita nuova di Dante «[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] rispetto alla futura morte della gentilissima. Citando Colin Hardie, le cui parole sono riportate da Margherita De Bonfils Templer nell’articolo Amore e le visioni nella «Vita nuova»: «The plot of the Vita nuova turns on the genuine prophecy of ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali