• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]

L’evoluzione dell’istituto della responsabilità civile ad opera della corte di cassazione italiana

Il Chiasmo (2019)

La diffusione dell’illuminismo giuridico francese e il dogma della tripartizione dei poteri teorizzato da Montesquieu ha fortemente condizionato la struttura dei contemporanei sistemi giuridici occidentali. [...] di analizzare le sorti del diritto a nascer sano e del diritto a non nascere se non sano. Il suddetto articolo si propone di spiegare succintamente cosa si intende per responsabilità da fatto illecito e mostrare la dinamica evolutiva con cui la ... Leggi Tutto

Come una delle più grandi vittorie militari italiane sfociò nell’avvento del regime fascista

Il Chiasmo (2019)

Il paradosso della "vittoria mutilata"   Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] , inoltre, avrebbero potuto garantire le basi per una pacifica espansione commerciale verso i Balcani (si rimanda a quest’articolo). L’esercito italiano, che aveva rischiato di crollare dopo la disastrosa sconfitta di Caporetto, nel 1917 aveva ... Leggi Tutto

Il confine tra immaginario e immaginifico - The Rime of the Ancient Mariner di Samuel Taylor Coleridge

Il Chiasmo (2019)

«It is an ancient Mariner, / And he stoppeth one of three». È lui: il vecchio Marinaio di Samuel Taylor Coleridge, è lui che trascina nel racconto della sua storia le persone che incontra sul suo cammino, [...] racconto dell'ordinario, Coleridge pone la sua attenzione sul soprannaturale, che riscopre tra immaginario e immaginifico. L’articolo indagherà quale confine flebile si celi dietro l'apparente coincidenza di significato di questi due termini, quale ... Leggi Tutto

Il percorso di presa di coscienza del sé in età infantile – What Maisie Knew di Henry James

Il Chiasmo (2019)

L’articolo si propone di seguire il percorso di educazione e formazione personale del bambino prendendo in esame il romanzo What Maisie Knew scritto da Henry James nel 1897. Si procederà seguendo le fila [...] del romanzo, sottolineando i punti critici che hanno influenzato l’infanzia di Maisie: le responsabilità parentali che entrambi i genitori rifiutano e la questione legale del divorzio, i continui cambiamenti ... Leggi Tutto

Il bilanciamento degli interessi in gioco: diritto alla concorrenza e legittimo affidamento nel settore delle concessioni dem

Il Chiasmo (2019)

L’articolo intende analizzare il tema del bilanciamento degli interessi in gioco operato dal diritto, con riferimento alla concorrenza e alla tutela del legittimo affidamento. La questione si è in particolare [...] posta con riguardo alle concessioni demaniali marittime, da anni oggetto di proroghe e rinnovi che si pongono in contrasto con il libero accesso al mercato tutelato dall’ordinamento comunitario. L’analisi ... Leggi Tutto

Un'esistenza rotta: Mrs. Dalloway – Frammenti di una vita

Il Chiasmo (2018)

Il presente articolo si propone di concentrarsi sul romanzo Mrs. Dalloway, indagando la frammentarietà dei pezzi in cui il vaso della vita di Clarissa Dalloway si è spezzato, per poi riassemblarsi solo [...] alla fine, attraverso il moment of being della protagonista. Il fine del presente articolo è la riflessione sulla ricerca spasmodica dell'armonia dell'io e la sua successiva e inevitabile distruzione, specchio della vita tormentata e rotta dell' ... Leggi Tutto

Sistemi formali: un’introduzione asistematica (parte seconda)

Il Chiasmo (2018)

L’articolo ripercorre la storia dei sistemi formali, da Leibniz ad Hilbert, a Gӧdel. Vengono presentati il programma di Hilbert e i teoremi di incompletezza di Gӧdel, illustrando l’idea alla base della [...] dimostrazione del primo teorema di incompletezza. Vengono, infine, proposte alcune letture filosofiche dei sistemi formali, riportando argomentazioni di Hofstadter, Lucas, Seth Lloyd. Secondo Lucas il ... Leggi Tutto

Una parola e i suoi significati. Per una storia linguistica del termine «armonia»

Il Chiasmo (2018)

La Storia della Lingua coincide nella maggior parte dei casi con lo studio della propria storia, recente o remota: attraverso questo articolo si vogliono fornire alcune coordinate della storia linguistica [...] e semantica del termine «armonia» nella lingua italiana, partendo dal suo etimo greco di «giuntura» per passare alla coesistenza delle accezioni del termine in campo per lo più musicale (Medioevo e Umanesimo), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali