• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]

Su il sipario donne, in scena!

Il Chiasmo (2019)

Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] le normative giuridiche in vigore. Nel 2011, infatti, il Consiglio d’Europa ha emanato la Convenzione di Istanbul che all’articolo 12.5 stabilisce che «la cultura, gli usi e i costumi, la religione, la tradizione o il cosiddetto “onore” non ... Leggi Tutto

Sistemi formali: un’introduzione asistematica (parte prima)

Il Chiasmo (2019)

L’articolo affronta il tema dei sistemi formali da prospettive diverse, esplorando alcune suggestive analogie con lo zen. Dopo aver illustrato cos’è una tautologia, vengono presentati alcuni esempi di [...] sistemi formali, come il sistema formale per il calcolo delle proposizioni e il sistema MIU. Quest’ultimo è stato ideato da Hofstadter a fini divulgativi. Si propone al lettore un “semplice” esercizio ... Leggi Tutto

Sistemi formali: un’introduzione asistematica (parte seconda)

Il Chiasmo (2019)

L’articolo ripercorre la storia dei sistemi formali, da Leibniz ad Hilbert, a Gӧdel. Vengono presentati il programma di Hilbert e i teoremi di incompletezza di Gӧdel, illustrando l’idea alla base della [...] dimostrazione del primo teorema di incompletezza. Vengono, infine, proposte alcune letture filosofiche dei sistemi formali, riportando argomentazioni di Hofstadter, Lucas, Seth Lloyd. Secondo Lucas il ... Leggi Tutto

Qual è il valore della vita umana?

Il Chiasmo (2019)

Anche se da un punto di vista filosofico è possibile asserire che il valore della vita umana è inestimabile, gli economisti si sono dovuti cimentare nel determinare una stima di questo valore sulla base [...] di diversi fattori. Accanto al lavoro di filosofi ed economisti, questo articolo vuole indagare la percezione collettiva del valore della vita umana avanzando una domanda cruciale: per noi ‘occidentali’ le vite umane hanno tutte il medesimo ( ... Leggi Tutto

I nuovi musei dell'era digitale: #Kissklimt

Il Chiasmo (2019)

L’articolo verterà sui nuovi approcci del mondo museale contemporaneo nei confronti del pubblico. Molte strategie utilizzate oggigiorno dalle istituzioni culturali sono infatti caratterizzate da uno studio [...] attento delle aspettative del visitatore e sulla sua percezione fisica e emozionale della realtà museale. Credo possa essere di interesse apportare alcuni esempi pratici basati su esperienze di visita ... Leggi Tutto

La perdita dell'alterità nella finzione social

Il Chiasmo (2019)

In che modo i social network e la comunicazione virtuale hanno influenzato il problema filosofico dell’Altro? Questo articolo si propone di esaminare gli effetti della comunicazione tecnologica a partire [...] da una prospettiva prettamente filosofica. ... Leggi Tutto

Roberto Bolaño, lo scrittore latinoamericano con più passato

Il Chiasmo (2019)

Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] scrittore messicano che conobbe Bolaño nel 1977 e lo frequentò assiduamente negli ultimi anni della sua vita, in un articolo memorialistico osserva: «diverse volte commentammo un fatto curioso: l’unica prova affidabile del talento è sentire il testo ... Leggi Tutto

La bellezza secondo Kant: un invito alla riflessione

Il Chiasmo (2019)

Vi può essere una relazione tra riflessione e bellezza o quest'ultima è espressa da un giudizio estetico basato soltanto sul sentimento di piacere? In quest'articolo si presenta la posizione di Kant su [...] questo problema ... Leggi Tutto

Un'esistenza rotta. Mrs Dalloway di Virginia Woolf

Il Chiasmo (2019)

Questo articolo tratta di una delle tematiche più importanti di "Mrs Dalloway" di Virginia Woolf: la difficoltà di preservare una propria armonia interiore nel contesto di una società rigida come quella [...] dell'epoca vittoriana ... Leggi Tutto

Traduttori umani e traduzione automatica neurale (seconda parte)

Il Chiasmo (2019)

Nella prima parte del presente articolo, si è evidenziato come ciò che rende un sistema di traduzione automatica meno valido di un traduttore umano è la sua mancata conoscenza del mondo, insieme all’incapacità [...] di apprendere dall’esperienza e dai propri errori. Ma, mentre già con le architetture rule-based è iniziato il processo di codifica delle nozioni linguistiche, quelle appartenenti alla sfera extralinguistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali