Il presente articolo si propone di approfondire la tematica dell'adattamento fornendo un focus sulla realtà degli scrittori e scrittrici migranti che ormai scrivono non nella loro lingua madre, bensì nella [...] lingua del paese dove sono emigrati. Di che adattamento parliamo: linguistico, culturale, identitario? Nell'articolo verrà fornita un'analisi delle opere Pecore nere. Racconti, scritta da quattro autrici migranti o figlie di migranti che ora vivono ...
Leggi Tutto
L'articolo ( intitolato "Corpo postumano") si propone di fare una sintesi, da una prospettiva antropologico-filosofica, di come il corpo si faccia spazio della sfida ai limiti della natura umana nel contesto [...] del postumanesimo: crionica (centri specializzati nel congelamento e auspicato rianimamento di defunti), uomo-macchina, potenziamento delle prestazioni con l'ausilio delle nuove tecnologie, arte postumana ...
Leggi Tutto
L’articolo, dal taglio storico-espositivo, spiega cosa si intenda per sistema di assiomi partendo dall’esempio della geometria euclidea. Il lavoro si sofferma in particolare sul ruolo dei sistemi di assiomi [...] in matematica ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] essi o di procedere a una loro critica ragionata e, nell’ultima eventualità, di superarli.
Per saperne di più:
Un utile articolo per comprendere meglio il caso Taricco e le sue implicazioni è consultabile qui: http://rivista.eurojus.it/cronaca-da ...
Leggi Tutto
Il presente articolo offre una sintetica introduzione alla disciplina dell’Analisi Conversazionale, i cui strumenti permettono di esaminare la conversazione spontanea in quanto sistema costituito da regole [...] e schemi ricorrenti. A partire dal lavoro di Harvey Sacks, fondatore della disciplina, sarà analizzato il sistema di organizzazione dei turni di parola, con particolare riferimento alle modalità con cui ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] di Palermo 21
Poincaré H. (1908), Scienza e metodo, Einaudi.
L’immagine è prodotta dall’autrice dell’articolo e rilasciata in pubblico dominio. I ritratti fotografici presenti, disponibili su Wikimedia commons, sono anch’essi disponibili in ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo si intende proporre un’analisi, basata su un caso di studio, del modo in cui la creazione di un confine artificiale tra due comunità prima in armonia tra loro porta ad un progressivo [...] allontanamento tra di esse attraverso la perdita di una memoria collettiva condivisa. Il caso di studio proposto è quello di Cipro, dove le due comunità etniche e linguistiche principali, quella “greco-cipriota” ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] le normative giuridiche in vigore. Nel 2011, infatti, il Consiglio d’Europa ha emanato la Convenzione di Istanbul che all’articolo 12.5 stabilisce che «la cultura, gli usi e i costumi, la religione, la tradizione o il cosiddetto “onore” non ...
Leggi Tutto
L’articolo affronta il tema dei sistemi formali da prospettive diverse, esplorando alcune suggestive analogie con lo zen. Dopo aver illustrato cos’è una tautologia, vengono presentati alcuni esempi di [...] sistemi formali, come il sistema formale per il calcolo delle proposizioni e il sistema MIU. Quest’ultimo è stato ideato da Hofstadter a fini divulgativi. Si propone al lettore un “semplice” esercizio ...
Leggi Tutto
L’articolo ripercorre la storia dei sistemi formali, da Leibniz ad Hilbert, a Gӧdel. Vengono presentati il programma di Hilbert e i teoremi di incompletezza di Gӧdel, illustrando l’idea alla base della [...] dimostrazione del primo teorema di incompletezza. Vengono, infine, proposte alcune letture filosofiche dei sistemi formali, riportando argomentazioni di Hofstadter, Lucas, Seth Lloyd. Secondo Lucas il ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...