La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] , e folli. Sempre prendendo in prestito le parole del filosofo francese, Foucault sottolinea come il potere, che nel caso di quest’articolo si configura nel sistema di potere e di privilegio di specie, «non si limita a reprimere, a limitare l’accesso ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] senz’altro, l’alta percentuale di personale sanitario obiettore di coscienza. L’obiezione di coscienza è prevista dall’articolo 9 della legge 194, che esonera dal praticare IVG ginecologi, anestesisti e infermieri, ma non dall'assistenza antecedente ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] , che si torna al punto di partenza di questo breve articolo. Anche la descrizione, così scandalosa, delle ‘imprese’ di e generalista, non strettamente legata al tema di questo articolo, si consiglia la lettura di Sabine Melchior-Bonnet, Storia ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] decisionali quanto più validi e proficui possibile. Ma facciamo un esempio concreto: ogni anno, come previsto dallo stesso articolo 81 della Costituzione, i due rami del Parlamento sono chiamati alla realizzazione della legge di bilancio, sulla base ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] volta a permettere di «concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale», come scritto all’articolo 49 della nostra Costituzione. Il sistema americano, tuttavia, qualificandosi come forma di governo presidenziale, prevede anche ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] cui si dà ampio spazio allo scopo di contrapporre la sua figura eroica a quella di Mussolini; e arrivando all’argomento di questo articolo, tra i personaggi che sembrano perdere di più, c’è anche Vittorio Emanuele III, Re d’Italia dal 1900 al 1946.Si ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] fare di un libro un libro per bambini.Per approfondire la figura di Dr. Seuss si consigliano questi articoli:-L'articolo a lui dedicato dalle biblioteche di Genova nella rubrica “Una settimana con…”URL:https://www.bibliotechedigenova.it/contenuto/dr ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] del tipo riportato sopra può ostacolare la comprensione e l’accesso ai servizi essenziali per l’individuo. Interessante la bustina-articolo di Umberto Eco Ti faxo un memo e ricompatto, in cui si immagina uno scambio tra un idraulico che chiede ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] importanza all’utilizzo di una lingua franca ai fini del rafforzamento dell’unità nazionale. Tutt’oggi, sebbene l’Articolo 4 della Costituzione cinese non stabilisca una lingua ufficiale della RPC nel rispetto della sua definizione di “stato unitario ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] dalle sue immediate vicinanze: l’interazione tra due oggetti fisici avviene senza soluzione di continuità. Ciò che EPR contestavano nell’articolo del ‘35 era proprio l’esistenza di questa azione a distanza, la spooky action at a distance che ha un ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...