EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] è ritenuto star meglio. "II veleno che corrose la società italiana del dopoguerra - avrebbe scritto nel 1961, ristampando i suoi articoli del 1919-20 sul Corriere nel vol. V delle Cronache economiche e politiche di un trentennio - e la condusse alla ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dei buonarrotiani (Gherardi, ecc.) e lo stesso B. nel febbraio 1833 vi pubblicò, sotto il consueto pseudonimo di Camillo, l'articolo Del governo di un popolo in rivolta per conseguire la libertà, ove era ribadita la nota tesi della distinzione tra il ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] meritandosi un pubblico apprezzamento da parte di Giovanni Amendola: il L. fu eletto nel consiglio nazionale e dedicò al congresso un articolo, con cui iniziava la sua attività pubblicistica (poi in Scritti 1925-1953, Milano 1988, pp. 5 s.). Il 6 dic ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] dunque la sua elezione a deputato, in rappresentanza di un Collegio, quello che comprendeva anche la zona del Garda, vasto e articolato da un punto di vista politico; due anni dopo, il M. si presentò per quello di Salò, ridotto nelle dimensioni ma ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] , dedicò la sua ultima attività all'Associazione nazionale dalmata. Morì a Roma il 31 marzo 1957.
Opere: un elenco degli articoli e delle conferenze del D. è in appendice ai suoi volumi La monarchia degli Absburgo. Origini, grandezza e decadenza. Con ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] stesso anno fu nominato assistente volontario alla cattedra di storia della filosofia di Banfi.
Allo stesso anno data anche l’articolo Difesa del principio di immanenza (Sophia, IV (1936), 2-3, pp. 281-301) in cui attraverso una critica al realismo ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] , fu che non vi è equivalenza tra gli effetti del debito e quelli dell'imposta straordinaria. Notevole, in particolare, l'articolo La diversa pressione tributaria del prestito e dell'imposta (ibid., XLVII [1917], 1, pp. 129-164, 313 s.), che ha ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] a rientrare in Italia, dove riprese servizio nel 77° reggimento.
Sulla sua esperienza africana tornò nel 1899 con un articolo sulla Rivista politica e letteraria che, in polemica con le memorie del generale O. Baratieri, difendeva il comportamento ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d’agricoltura in Portici, con un ampio articolo del M. sulla Pieris brassicae e i suoi parassiti e iperparassiti (pp. 170-224), primo esempio di lavoro morfologico ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] artista Francesco Randone il quale, fra le sue annotazioni, commentava con favore il dipinto della De Angelis. Emilio Cecchi, in un articolo dedicato a C. E. Oppo (in Dedalo, VIII [1927-1928], pp. 696-717),ne sottolineava i modi comuni a quelli della ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....