MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] » da ad-venenare).
Spesso l’indagine fonetica fu base e strumento euristico per acquisizioni di tipo morfologico assai rilevanti.
Nel doppio articolo, Dei continuatori del lat. ille (Halle s.d. [ma 1906-07]), che era stato il suo saggio d’esordio in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] attorno ai temi della questione istituzionale e delle elezioni per la Costituente. La sua linea appare chiaramente delineata in un articolo apparso il 30 apr. 1946 sotto il titolo Il dovere dell'unità: "Icattolici, quanto agli istituti - scriveva l'A ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] avrebbe dato] per la prima volta l'unione e il contatto territoriale fra la Tripolitania e la Cirenaica". Nel secondo articolo formulava l'ipotesi di un inglobamento dell'Africa nella struttura politica e socio-economica europea ("Eurafrica") che l'A ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] italiano per l'Africa, al tema dei rapporti tra l'Italia e questo continente dedicò un numero elevatissimo di saggi ed articoli, tra i quali spicca l'opera in tre volumi Le costituzioni degli Stati africani, Roma 1968.
L'intenso impegno politico non ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] padovano L’Eco dei lavoratori e al periodico La Difesa delle lavoratrici, fondato nel 1912 da Anna Kuliscioff, con articoli sulla condizione delle donne, il diritto di voto, il lavoro femminile, la prostituzione.
A proposito del delicato problema ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] nella composizione di Odi e inni, e ne apprezzò la prosa, che giudicava magistrale al punto da inserire alcuni suoi articoli (Le batterie siciliane a Adua, Il maggiore Toselli, La tomba del capitano Carchidio, Ras Alula) nella celebre antologia da ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] , che si avvalse in quegli anni del determinante contributo di Wilhelm Michäelis. Rebuffat scrisse sul tema un lungo articolo (Studi sulla costituzione dei cementi idraulici, in Gazzetta chimica italiana, XXVIIIb (1898), pp. 209-247) che ebbe una ...
Leggi Tutto
CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] dallo stesso C. per una rivista teatrale e riportato dal giornale La Stampa di Torino alla vigilia della prima rappresentazione, articolo in cui il maestro spiegava i motivi che l'avevano spinto al rifacimento del Barbiere:"... Se poi mi sono deciso ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Domenico
Silvia Caprino
Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] , in Corrispondenza scientifica in Roma per l'avanzamento delle scienze., VII (1865), 21-22, pp. 181 ss. Sitratta di un articolo dedicato al problema della resistenza dei materiali; più precisamente si fa l'ipotesi che l'estremità di un certo solido ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] a cura di M. Fubini, 1951; VI, Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808, a cura di G. Gambarin, 1972; VII, Lezioni, articoli di critica e di polemica (1809-1811), a cura di E. Santini, 1933; VIII, Prose politiche e letterarie dal 1811 al 1816, a ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....